• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Fotovoltaico, drastica riduzione dei costi di produzione energetica entro il 2030

Fotovoltaico, drastica riduzione dei costi di produzione energetica entro il 2030

Settembre 15, 2015
Daniele Preda

Secondo le analisi dell’EUPVTP, European Photovoltaic Technology Platform, i costi di produzione energetica da fotovoltaico sono destinati a ridursi ulteriormente entro il 2030.

Secondo le analisi dell’EUPVTP, European Photovoltaic Technology Platform, i costi di produzione energetica da fotovoltaico sono destinati a ridursi ulteriormente entro il 2030.

Se già, negli ultimi cinque anni, si è assistito a una riduzione del 50%,, per il futuro ci si aspetta un calo netto, che consentirà a questo tipo di piattaforma di produrre energia competitiva rispetto ai prezzi dell’energia all’ingrosso all’interno dell’Unione Europea.

Eero Vartiainen, del gruppo di lavoro sull’LCOE di EUPVTP:
“Oggi, se il costo reale del capitale è di circa il 5%, un sistema fotovoltaico da 50 MWp in Spagna sarebbe in grado di produrre energia elettrica a circa 45 euro il MWh. Le nostre analisi indicano che lo stesso tipo di impianto fotovoltaico, nella stessa posizione, può produrre energia elettrica a partire come 25 €/MWh nel 2030?.

È lecito perciò aspettarsi un calo del costo livellato dell’elettricità (LCOE) del 30% – 50%. A contribuire a una riduzione così evidente, anche il costo di tutti i componenti riguardanti gli impianti fotovoltaici stessi e i pannelli, ora più economici del 75% rispetto al 2009.
Più in generale, il report elaborato dal gruppo prende in considerazione anche una riduzione dei costi operativi (OPEX), che scenderanno del 30% circa e tutta una serie di constanti miglioramenti in termini di tecnologia ed efficienza di conversione dell’energia.

 

Related Posts

Efficientamento energetico, leva chiave contro i rincari

Efficientamento energetico, leva chiave contro i rincari

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica