La Cina progetta un impianto solare termodinamico da 200 MW

Settembre 16, 2015
Daniele Preda

In Cina è in fase di sviluppo il primo progetto di grandi dimensioni del Paese che integra una infrastruttura per il solare termodinamico capace di generare sino a 200 MW di picco.

In Cina è in fase di sviluppo il primo progetto di grandi dimensioni del Paese che integra una infrastruttura per il solare termodinamico capace di generare sino a 200 MW di picco.

Parliamo dell’impianto denominato Delingha che sarà realizzato ad opera della cinese Shanghai Electric Group e dell’americana BrightSource Energy nel deserto del Gobi e avrà una superficie complessiva di 25 Kmq. Per garantire una fornitura continua di energia, sufficiente per alimentare 1 milioni di famiglie della provincia di Quinghai, saranno installate sei torri solari in grado di accumulare i raggi luminosi inviati dai numerosi eliostati posizionati sul terreno.
La piattaforma per l’accumulo del calore potrà dunque essere operativa fino a un massimo di 15 ore al giorno e, si stima, sarà pronta entro la fine del 2017.
In prospettiva, una volta ultimato, Delingha permetterà di evitare l’immissione nell’atmosfera di circa 896mila di tonnellate di CO2 all’anno.
Non solo, la ricaduta occupazionale sarà rilevante, durante il periodo di realizzazione dell’impianto si prevedono tra i 500 e i 1.000 lavoratori impegnati a tempo pieno.

 

Related Posts

Caro energia: le famiglie affrontano bollette incerte

Caro energia: le famiglie affrontano bollette incerte

X-ELIO vende impianto fotovoltaico da 50 MW in Sicilia

X-ELIO vende impianto fotovoltaico da 50 MW in Sicilia

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Offshore innovativo con Nymphaea Aurora: solare ed eolico

Offshore innovativo con Nymphaea Aurora: solare ed eolico

Trinasolar cede la licenza TOPCon a HoloSolis per l’Europa

Trinasolar cede la licenza TOPCon a HoloSolis per l’Europa

Agrivoltaico: energia rinnovabile e agricoltura insieme

Agrivoltaico: energia rinnovabile e agricoltura insieme