USA, arriva la pellicola fotovoltaica per ridurre la temperatura delle celle

Settembre 25, 2015
Cristiano Sala

I ricercatori dell’Università di Stanford hanno sviluppato una speciale pellicola capace di abbassare la temperatura delle celle fotovoltaiche, favorendo la produzione di energia.

I ricercatori dell’Università di Stanford hanno sviluppato una speciale pellicola capace di abbassare la temperatura delle celle fotovoltaiche, favorendo la produzione di energia.

È infatti risaputo che l’elevata temperatura a cui sono sottoposte le celle durante una normale giornata di sole è alla base dell’usura e di possibili danneggiamenti prematuri. L’esposizione agli ultravioletti e installazioni poco accorte possono inficiare la producibilità giornaliera, facendo lavorare i moduli a temperature troppo alte.

Per limitare il più possibile il surriscaldamento delle celle, gli ingegneri americani hanno messo a punto una pellicola in grado di disperdere il calore in eccesso, irradiandolo verso l’atmosfera.
Si tratta di uno strato di silice posto a diretto contatto con la cella, un pannello trasparente che non vincola l’accesso della luce all’elemento fotosensibile ma è in grado di catturare e riemettere la componente a infrarossi.
Il funzionamento di base sfrutta il principio del trasferimento di calore per irraggiamento nello spettro dell’infrarosso, adottando una sorgente e un cosiddetto “pozzo termico”.
Stando alle prove sperimentali condotte, la pellicola è capace di ridurre la temperatura delle celle di circa 13°, un differenziale che potrebbe significare un incremento dell’efficienze energetica dei moduli dell’1%.

 

Related Posts

Batterie a stato solido: perché tutti le stanno aspettando

Batterie a stato solido: perché tutti le stanno aspettando

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza