Enel Green Power inaugura numerosi impianti in Cile

Ottobre 26, 2015
Redazione

Il Cile rappresenta una realtà particolarmente importante e strategica per Enel Green Power, che ha recentemente inaugurato impianti alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi.

Il Cile rappresenta una realtà particolarmente importante e strategica per Enel Green Power, che ha recentemente inaugurato impianti alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi.

Questi si trovano nella regione di Antofagasta e comprendono il parco eolico Taltal, le due centrali fotovoltaiche Lalackama I e II, l’impianto ibrido di Ollagüe e il progetto di centrale geotermica di Cerro Pabellón, di cui, in occasione dell’evento, EGP ha avviato le attività di perforazione.

Oltre al parco eolico da 99 MW “Taltal”, ubicato nell’omonimo distretto, EGP ha avviato da tempo le attività degli impianti fotovoltaici Lalackama I e II, sempre nel distretto di Taltal, attualmente costituiscono insieme il più grande complesso fotovoltaico di EGP in Cile, con una capacità installata di oltre 78 MW, in grado di produrre circa 210 GWh l’anno. Il complesso fotovoltaico è in grado di soddisfare il fabbisogno di consumo annuale di oltre 101.000 mila famiglie cilene, evitando così l’emissione in atmosfera di oltre 101.000 tonnellate di CO2 all’anno .L’investimento totale per la costruzione di Lalackama I e II è stato, rispettivamente, di circa 110 e 32 milioni di dollari statunitensi.
L’impianto ibrido di Ollagüe nel deserto di Atacama è il più grande mai realizzato in Cile per uso comunitario e il primo ad essere realizzato ad un’altitudine pari a circa 3.700 metri sopra il livello del mare, con condizioni climatiche particolarmente ostili. Il progetto è frutto di un’alleanza strategica tra EGP e Minera El Abra, una controllata di Freeport-McMoRan. L’impianto è stand-alone, cioè non collegato alla rete elettrica nazionale ed è composto da un sistema fotovoltaico da 200 kW, un generatore mini-eolico con una potenza nominale di 30 kW e un sistema di cogenerazione per produrre elettricità e acqua calda per la scuola del villaggio basato su tecnologia Trinum. L’impianto, che è in grado di produrre circa 460 MWh l’anno, è inoltre supportato da un sistema di accumulo elettro-chimico da 752 kWh. Grazie a questa centrale innovativa, i circa 300 abitanti del villaggio di Ollagüe hanno fornitura di elettricità garantita 24 ore su 24. Circa 3 milioni di dollari statunitensi sono stati investiti nel progetto.

EGP, attiva anche sul fronte degli impianti a energia geotermica, ha inaugurato anche il progetto Cerro Pabellón, che si trova sull’altopiano andino, vicino al confine con la Bolivia.

 

Related Posts

Impianti fotovoltaici, GIS denuncia il blocco a Viterbo

Impianti fotovoltaici, GIS denuncia il blocco a Viterbo

Transizione energetica: slancio nonostante rallentamenti

Transizione energetica: slancio nonostante rallentamenti

MACSE conferma la competitività e il dinamismo del mercato

MACSE conferma la competitività e il dinamismo del mercato

L’esordio di Solar Solutions in Italia: Torino protagonista

L’esordio di Solar Solutions in Italia: Torino protagonista

TABO lancia un servizio B2B per le aziende energivore

TABO lancia un servizio B2B per le aziende energivore

Schneider Electric potenzia la gestione dell’energia

Schneider Electric potenzia la gestione dell’energia