• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • GTM Research, fotovoltaico in crescita, rischio di carenza di moduli nel 2020

GTM Research, fotovoltaico in crescita, rischio di carenza di moduli nel 2020

Novembre 3, 2015
Daniele Preda

Gli analisti di GTM Research rilasciano il report “Global PV Manufacturing Attractiveness Index 2015? e mette in guardia sulla possibile carenza di moduli per i prossimi anni.

Gli analisti di GTM Research rilasciano il report “Global PV Manufacturing Attractiveness Index 2015? e mette in guardia sulla possibile carenza di moduli per i prossimi anni.

Le rinnovabili crescono bene, soprattutto all’estero e presso le economie emergenti, in Africa e in Asia. Ad oggi, i Paesi maggiormente attraenti per le installazioni fotovoltaiche sono Cina, Singapore, Taiwan, la Malesia e gli Stati Uniti, in Europa il mercato più interessante è quello tedesco, al decimo posto.

 

L’elevato livello delle installazioni potrebbe determinare una riduzione delle scorte e una scarsità generale di pannelli fotovoltaici entro il 2020.
Non solo, il mercato, trainato dai prezzi al ribasso, ha costantemente attratto sempre più acquirenti, spaziando dal segmento residenziale sino al comparto delle utility. Se una simile tendenza dovesse permanere, a fronte di una capacità produttiva inalterata, entro pochi anni sarà possibile riscontrare un aumento dei prezzi, dovuto allo shortage di prodotti.
La corsa alle installazioni continua e si prevede una soglia di 135 GW attivi entro il 2020, un livello che, stando ai tassi produttivi attuali, creerà problemi di approvvigionamento dei moduli.
Il segmento industriale è, almeno in parte, pronto a rispondere a simili scenari, ma l’attivazione di nuove linee produttive e la conversione di altre richiedono tempi di lavorazione piuttosto lunghi, incompatibili con i tassi di crescita odierni.

Related Posts

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica