Stanford, i ricercatori mettono a punto celle fotovoltaiche subacquee

Dicembre 11, 2015
Daniele Preda

Recenti studi condotti nei laboratori di Stanford hanno permesso di replicare quanto avviene nei processi di fotosintesi e di progettare fotoanodi resistenti alla corrosione dell’acqua.

Recenti studi condotti nei laboratori di Stanford hanno permesso di replicare quanto avviene nei processi di fotosintesi e di progettare fotoanodi resistenti alla corrosione dell’acqua.

Di fatto è stata creata la prima cella solare in grado di operare sott’acqua e di utilizzare l’energia prodotta per convertire la CO2 in combustibili come l’idrogeno o il metano. Con i dispositivi riprodotti in laboratorio si “copia” così il processo naturale che consente di ottenere glucosio da acqua e anidride carbonica, per mezzo dell’energia solare.

Per poter replicare questo tipo di sintesi, i ricercatori hanno dovuto sviluppare piattaforme a prova di corrosione, dato che le convenzionali celle si degradano in acqua. In aggiunta, le attuali celle con capacità anticorrosive, pur se resistenti, non sono ancora in grado di assorbire un quantitativo di luce sufficiente per gli scopi prefissati.

Tuttavia, sembrerebbe che a Stanford siano riusciti a trovare un equilibrio tra le due architetture, raggiungendo buoni livelli di stabilità e performance.
La struttura delle celle sperimentali include in più, rispetto alle celle standard, uno strato superiore di silicio carico, in prossimità della sezione all’ossido di titanio. Il device include uno strato in biossido di silicio, capace di aumentare la tensione di lavoro, oltre a un fondo in grado di assorbire le luce e a un componente frontale protettivo.
Lo studio getta le basi per le celle di domani e, secondo i ricercatori: “Entro cinque anni, avremo sistemi completi di fotosintesi artificiale che convertono i gas serra in combustibile.”

Related Posts

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Celle fotovoltaiche di nuova generazione: verso il 44%

Celle fotovoltaiche di nuova generazione: verso il 44%

Nextracker accelera innovazione con intelligenza e robotica

Nextracker accelera innovazione con intelligenza e robotica

Batterie a stato solido: perché tutti le stanno aspettando

Batterie a stato solido: perché tutti le stanno aspettando

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato