• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Terna, calano le rinnovabili, cresce il fotovoltaico

Terna, calano le rinnovabili, cresce il fotovoltaico

Dicembre 16, 2015
Redazione

Nel quadro generale relativo all’approvvigionamento elettrico nazionale si registra una leggera flessione delle fonti rinnovabili, solo parzialmente compensata dallo sviluppo del fotovoltaico.

Nel quadro generale relativo all’approvvigionamento elettrico nazionale si registra una leggera flessione delle fonti rinnovabili, solo parzialmente compensata dallo sviluppo del fotovoltaico.

Stando ai dati Terna, lo scorso anno, le rinnovabili pesavano per il 44,9% della produzione e il 38,9% dei consumi elettrici, quote che si sono ridotte al 41,3% e al 35,4%, rispettivamente.
Nei primi 11 mesi dell’anno, la quota di rinnovabili è calata di 8,6 TWh, soprattutto a causa della netta riduzione della produzione idroelettrica, scesa del 23% rispetto al 2014.
In generale, le fonti rinnovabili convenzionali, eolico, geotermia e biomasse si sono mantenute entro livelli paragonabili allo scorso anno.

 

in controtendenza il fotovoltaico che, nel mese di novembre, ha registrato un +33,8% rispetto al pari periodo dello scorso anno, per una generazione complessiva di 23,8 TWh derivante da solare fotovoltaico. Se rapportato all’intero periodo 2014, l’incremento totale registrato quest’anno è del 13%.
In pratica, la potenza generata da fotovoltaico costituisce l’8,2% della domanda elettrica nazionale e il 9,6% della produzione italiana.

Related Posts

Transizione energetica: slancio nonostante rallentamenti

Transizione energetica: slancio nonostante rallentamenti

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Accumulo Greenvolt: il primo BESS a lunga durata in Italia

Accumulo Greenvolt: il primo BESS a lunga durata in Italia

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Moduli fotovoltaici: rischi e innovazioni per la durabilità

Moduli fotovoltaici: rischi e innovazioni per la durabilità

Accumulo, il mercato italiano riparte con l’utility scale

Accumulo, il mercato italiano riparte con l’utility scale