Losanna, la ricerca molecolare migliora il fotovoltaico in perovskite

Gennaio 26, 2016
Daniele Preda

Presso i laboratori di Ingegneria Molecolare del Politecnico di Losanna, un team di esperti è riuscito a sviluppare materiali a basso costo ideali per incrementare l’efficienza del fotovoltaico basato sulla perovskite.

Presso i laboratori di Ingegneria Molecolare del Politecnico di Losanna, un team di esperti è riuscito a sviluppare materiali a basso costo ideali per incrementare l’efficienza del fotovoltaico basato sulla perovskite.

Come è noto, questo materiale consente di realizzate infrastrutture low cost per il fotovoltaico dei prossimi anni ed è già stato acclamato come “rivoluzionario”. Tuttavia, i costi elevati dei materiali adottati per favorire lo scorrimento delle lacune, nel processo di conversione da luce ad energia, possono vanificare la buona efficienza di questa innovativa architettura.

Proprio in questo senso, ha lavorato il gruppo di ricercatori capitanato da Mohammad Nazeeruddin, che è stato in grado di generare a creato il conduttore molecolare FDT (Fluorene-Ditiofene). La particolarità della struttura facilita lo scorrimento delle lacune, mentre i materiali scelti consentono di ridurre i costi di produzione, a fronte di un’efficienza di conversione superiore al 20,2%.

Secondo Mohammad Nazeeruddin: “Il miglior fotovoltaico in perovskite realizzato fino a oggi utilizza materiali di conduzione delle lacune difficili da produrre e purificare e il cui costo è proibitivo (oltre 300 Euro/grammo) impedendo di fatto la penetrazione di questa tecnologia nel mercato.
In confronto, il FDT è facile da sintetizzare e purificare, costa un quinto, mentre la performance e uguale se non addirittura superiore”.

Related Posts

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti