• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Università di Oxford, il fotovoltaico soddisferà il 20% dei consumi entro il 2027

Università di Oxford, il fotovoltaico soddisferà il 20% dei consumi entro il 2027

Febbraio 9, 2016
Daniele Preda

All’Università di Oxford hanno elaborato un modello previsionale per i moduli fotovoltaici, una piattaforma evoluta capace di abbattere i limiti degli attuali sistemi di valutazione.

All’Università di Oxford hanno elaborato un modello previsionale per i moduli fotovoltaici, una piattaforma evoluta capace di abbattere i limiti degli attuali sistemi di valutazione.

Si tratta di un sistema che tiene in considerazione i costi dell’energia solare, attualmente in netto calo, con un tasso superiore a quanto calcolato con i consueti meccanismi predittivi.
L’analisi è particolarmente interessante e prende in esame oltre 50 tecnologie per la produzione energetica attraverso il processo fotovoltaico. 

Si evidenzia come il costo per Watt sia sceso dai 256 Dollari/W del lontano 1956, ad appena 0,82 USD/W di tre anni fa. La tendenza al ribasso, iniziate oltre 30 anni fa, è destinata a permanere e faciliterà ulteriormente la diffusione degli impianti e delle installazioni a livello mondiale. Adottando questo modello previsionale, gli esperti di Oxford hanno stimato che il fotovoltaico potrebbe soddisfare circa il 20% del fabbisogno energetico globale entro soli 11 anni.

Related Posts

Efficientamento energetico, leva chiave contro i rincari

Efficientamento energetico, leva chiave contro i rincari

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità