First Solar raggiunge un’efficienza del 22,1% con celle CdTe

Marzo 3, 2016
Daniele Preda

First Solar raggiunge nuovi record per quanto riguarda l’efficienza delle celle realizzate con tecnologia a film sottile, archiviando valori certificati del 22,1%.

First Solar raggiunge nuovi record per quanto riguarda l’efficienza delle celle realizzate con tecnologia a film sottile, archiviando valori certificati del 22,1%.

Questi risultati sono stati possibili adottando un’architettura al tellururo di cadmio (CdTe), grazie agli intensi programmi di ricerca e sviluppo dei laboratori First Solar. L’efficienza di conversione è stata confermata dal Technology and Applications Center PV Lab di Newport Corporation.

Tale risultato, che rientra appieno nelle previsioni della roadmap stilata dalla società, consente di incrementare ancora una volta il vantaggio competitivo offerto dalla tecnologia CdTe rispetto a quella basata sul silicio multi-cristallino.

Il campione di riferimento è stato realizzato all’interno della fabbrica di produzione First Solar di Perrysburg, Ohio, dove sarà possibile proseguire la produzione di massa per il mercato.
Oltre alla certificazione Newport TAC Lab, il record è stato documentato presso il Dipartimento statunitense del National Renewable Energy Laboratory di Energy (NREL), all’interno della tabella di riferimento ” Best Research Cell Efficiencies”.

Related Posts

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti