• Home
  • |
  • |
  • Smart city
  • |
  • Fotovoltaico e tecnologia Siemens per la Smart Recharging Island

Fotovoltaico e tecnologia Siemens per la Smart Recharging Island

Marzo 21, 2016
Redazione

Siemens alimenta la nuova piattaforma di ricarica per le auto elettriche Smart Recharging Island, un progetto sperimentale allestito presso l’Environment Park di Torino.

Siemens alimenta la nuova piattaforma di ricarica per le auto elettriche Smart Recharging Island, un progetto sperimentale allestito presso l’Environment Park di Torino.

Il sistema include una colonnina di ricarica, una batteria per lo storage di energia e una vela fotovoltaica che produce 15 kW. Tutti questi elementi sono gestiti in modo integrato da un software sviluppato da Siemens, che adotta un complesso algoritmo di calcolo per valutare la reale disponibilità energetica del sistema, in real-time. È così possibile ricaricare le auto elettriche, privilegiando innanzitutto l’utilizzo di energia rinnovabile proveniente dall’impianto fotovoltaico.
Oltre ad essere utilizzata direttamente, l’energia fotovoltaica sarà immagazzinata nella batteria da 20 kWh, in modo da essere disponibile nelle giornate scarsamente soleggiate.
Fotovoltaico e tecnologia Siemens per la Smart Recharging IslandQuesto bilanciamento, che limita l’utilizzo di energia dalla rete elettrica a favore dell’energia rinnovabile, fa sì che l’isola urbana funzioni in modo sostenibile, efficiente e a ridotto impatto ambientale.
L’energia è destinata al veicolo al 100% elettrico di Environment Park, la cui batteria da 24 kWh consente circa 200 Km di autonomia. Il progetto, completato a Dicembre 2015, prevede un’ulteriore fase di sperimentazione durante la quale il team di Environment Park testerà direttamente le potenzialità della Smart Recharging Island in condizioni reali mediante l’utilizzo di un’auto elettrica come company car.

 

Related Posts

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab

Accesso ottimizzato ai dati con la piattaforma Eplan 2026

Accesso ottimizzato ai dati con la piattaforma Eplan 2026

Eplan L!VE: progettazione e produzione in Eaton

Eplan L!VE: progettazione e produzione in Eaton