• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • ITRPV, la capacità fotovoltaica supera la domanda e genera un calo dei prezzi

ITRPV, la capacità fotovoltaica supera la domanda e genera un calo dei prezzi

Marzo 23, 2016
Daniele Preda

L’International Technology Roadmap for Photovoltaic (ITRPV), giunto alla settima edizione, è il rapporto annuale che si occupa di sancire i trend tecnologici dell’industria fotovoltaica.

L’International Technology Roadmap for Photovoltaic (ITRPV), giunto alla settima edizione, è il rapporto annuale che si occupa di sancire i trend tecnologici dell’industria fotovoltaica.

Stando a quanto riportato nello studio esiste una forte differenza tra la domanda e l’offerta in questo settore. A fronte di una richiesta globale che dovrebbe attestarsi a 60 GW per il 2016, la produzione dei principali siti industriali risulta essere nettamente superiore. Il raggiungimento di un equilibrio tra le due controparti consentirebbe di ridurre la pressione attualmente in atto sul settore manifatturiero delle celle e dei moduli, che invece sembra destinata a permanere per tutto l’anno.

Ciò porterà, come conseguenza, a un andamento dei prezzi incapace di adeguarsi agli eventuali scostamenti legati a possibili aumenti dei costi di produzione. Parliamo di costi intrinseci, che riguardano le materie prime e la produzione.
Secondo l’ITRPV è possibile limitare questo genere di costi aumentando l’efficienza totale dell’impianto (Overall Equipment Efficiency), utilizzando materiali di nuova concezione, migliorando l’efficienza e la potenza di celle e moduli e introducendo specifiche famiglie di prodotti su misura per i mercati verticali.

Allo stato attuale, la media dei prezzi dei moduli in silicio cristallino ha subito una sensibile riduzione (9%), passando dai 0,62 USD/Wp del 2014, agli 0,58 USD/Wp del 2015. Entro il prossimo decennio, l’introduzione di tecnologie per la produzione di wafer mono e policristallini consentirà di migliorare ulteriormente le capacità produttive, incrementando l’efficienza dei siti costruttivi e, probabilmente, limitando la pressione esercitata sui settori manifatturieri.

 

Related Posts

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Le energie rinnovabili crescono nel 2024, +16% in totale

Le energie rinnovabili crescono nel 2024, +16% in totale

La bolletta può diventare uno strumento potente

La bolletta può diventare uno strumento potente

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025