• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • IEA PVPS, il fotovoltaico italiano soddisfa l’8% della domanda nazionale

IEA PVPS, il fotovoltaico italiano soddisfa l’8% della domanda nazionale

Aprile 12, 2016
Daniele Preda

Stando lo Snapshot of Global PV Markets 2016, del Photovoltaic Power System Programme dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, il nostro Paese primeggia per la quota elettrica coperta da fotovoltaico.

Stando lo Snapshot of Global PV Markets 2016, del Photovoltaic Power System Programme dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, il nostro Paese primeggia per la quota elettrica coperta da fotovoltaico.

In un mercato globale che continua a espandersi, l’Italia è il primo Paese in termini di energia prodotta da fotovoltaico, con una percentuale dell’8%.
Stando ai dati registrati, il 2015 è stato un anno positivo, con una quota di circa 50 GW di nuova potenza installata e una capacità complessiva di 227 GW.
Come risaputo, buona parte delle nuove installazioni sono state effettuate nei mercati emergenti, nell’area Asia Pacifico, Cina, Giappone e India in testa.
La quota installata in Europa e USA è di circa 7 GW per ciascuna regione tuttavia, per il Vecchio Continente si tratta di un dato in calo rispetto al passato, mentre negli States il buon lavoro svolto a livello normativo sta generando una crescita dell’intero comparto. 

In un contesto normativo variabile di Paese in Paese, l’Europa conta comunque una solida base installata e, proprio in virtù dei grandi impianti installati e delle strutture da tetto per la generazione distribuita, l’effetto sulla produzione energetica nazionale si fa sentire.
Proprio in rapporto alla capacità di soddisfare la domanda energetica nazionale è stata stilata una classifica generale, che vede l’Italia al primo posto con una quota di fotovoltaico dell’8%, seguita a breve distanza da Grecia e Germania, rispettivamente al 7,4% e 7,1%.
Si tratta di un risultato importante, che sottolinea la forte propensione verso questa tecnologia e l’interesse di pubblico e privato, nonostante il difficile momento e la riduzione delle installazioni, nel 2015, rispetto al 2014 (-32%).

Related Posts

Blockchain e innovazione per una transizione inclusiva

Blockchain e innovazione per una transizione inclusiva

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

Soluzioni energetiche all’avanguardia da TCL SunPower Global

Soluzioni energetiche all’avanguardia da TCL SunPower Global

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica