• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • IRENA spiega l’andamento positivo delle rinnovabili nel 2015

IRENA spiega l’andamento positivo delle rinnovabili nel 2015

Aprile 14, 2016
Daniele Preda

L’agenzia internazionale IRENA rilascia i dati di sviluppo delle rinnovabili per l’anno 2015, un rapporto che evidenzia la crescita continua e la capacità di autosostentamento del mercato.

L’agenzia internazionale IRENA rilascia i dati di sviluppo delle rinnovabili per l’anno 2015, un rapporto che evidenzia la crescita continua e la capacità di autosostentamento del mercato.

Di fatto, nonostante l’assenza di veri e propri incentivi e politiche non proprio avvedute, la capacità mondiale è aumentata dell’8,3%, corrispondenti a 152 GW di nuova potenza.
Tra le tecnologie in più rapida crescita troviamo il fotovoltaico e l’eolico, che hanno registrato incrementi del 17% e 37%, rispettivamente, corrispondenti a potenze attive di 63 GW e 47 GW.
Si tratta di numeri importanti, supportati in buona parte dal continuo calo dei costi delle tecnologie e dalla maggiore efficienza e affidabilità delle stesse.
Come noto, le economie emergenti guidano i trend di crescita delle rinnovabili, con Asia (+58%), America Centrale e area APAC in testa. Anche USA e Europa contribuiscono a questo sviluppo, anche se con numeri decisamente inferiori (+5,2% e +6,3% rispettivamente).

Secondo l’agenzia IRENA: “La distribuzione delle fonti rinnovabili continua a picco nei mercati di tutto il mondo, anche in un periodo di prezzi bassi per petrolio e gas. La riduzione dei costi tecnologici, e una serie di fattori economici, sociali e ambientali stanno favorendo le green energy rispetto alle fonti di energia convenzionali. Questa crescita impressionante, sommata alla cifra record di investimenti che l’energia pulita ha attirato nel 2015 (286 miliardi USD) manda un forte segnale a finanza e politica: le rinnovabili sono divenute l’opzione preferita per la nuova capacità di generazione elettrica in tutto il mondo.

Related Posts

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

Un manager esperto guida lo sviluppo strategico in Strata

Un manager esperto guida lo sviluppo strategico in Strata

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Trinasolar guida l’innovazione per la sostenibilità nel 2024

Trinasolar guida l’innovazione per la sostenibilità nel 2024

Aquila Clean Energy: al via progetto agrivoltaico da 52 MW

Aquila Clean Energy: al via progetto agrivoltaico da 52 MW