Il PolyU raggiunge un’efficienza del 25,5% con celle perovskite–silicio

Aprile 21, 2016
Daniele Preda

I laboratori del Politecnico di Hong Kong PolyU hanno messo a punto una cella solare in tandem perovskite-silicio in grado di raggiungere un’efficienza di conversione del 25,5%.

I laboratori del Politecnico di Hong Kong PolyU hanno messo a punto una cella solare in tandem perovskite-silicio in grado di raggiungere un’efficienza di conversione del 25,5%.

Si tratta di un risultato che costituisce a tutti gli effetti un primato e sancisce le buone capacità delle piattaforme basate sulle perovskite.
Il vantaggio del binomio scelto dai ricercatori è quello di poter assorbire differenti lunghezze d’onda dell’energia solare incidente, una struttura formata da una coppia completare, metilammonio-triioduro piombo e silicio.

 

Il PolyU raggiunge un’efficienza del 25,5% con celle perovskite–silicioIn termini di architettura e costruzione si è optato per una integrazione della perovskite in posizione superiore, per garantire una più efficace ricezione dei fotoni di breve lunghezza d’onda. La sezione inferiore è invece rivestita in silicio, capace di lavorare in modo ottimale con lunghezze d’onda più ampie.
In termini di approccio al mercato e costi, i ricercatori del PolyU evidenziano come, adottando le nuove celle, il costo dell’energia solare possa scendere fino a 0,31 Euro-per-Watt, rispetto agli attuali 0,50 Euro-per-Watt del silicio cristallino.

Related Posts

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti