A Seoul si studia l’accumulo low cost con batterie di smartphone

Maggio 2, 2016
Daniele Preda

I ricercatori della Kyung Hee University di Seoul realizzano una piattaforma che coniuga fotovoltaico e batterie di smartphone usate, un esempio di sostenibilità e riciclo.

I ricercatori della Kyung Hee University di Seoul realizzano una piattaforma che coniuga fotovoltaico e batterie di smartphone usate, un esempio di sostenibilità e riciclo.

L’obiettivo finale è quello di assicurare l’accesso all’energia elettrica in tutti quei paesi e aree rurali dove la rete non è ancora disponibile. Considerando l’elevato ricambio generazionale imposto ai device mobile è possibile disporre di numerose batterie ancora adatte per l’utilizzo e, perciò, abilitare una struttura con accumulo amica dell’ambiente.
Considerando la ridotta capacità di carica, questi componenti potrebbero infatti essere utilizzati per lo storage di energia derivante da fotovoltaico, per alimentare carichi molto piccoli, come lampade a LED, per esempio.
Ciò permetterebbe di beneficiare di una fonte luminosa a basso costo e ridotto impatto, anche in ambienti privi di generatori.
Ipotizzando un simile carico, una comune batteria da 1 mAh potrebbe gestire una lampada da 0,5 W per un tempo paragonabile a 6 ore.
Come hanno considerato gli esperti, abbinando a questa architettura un piccolo pannello fotovoltaico sarebbe possibile estendere il raggio d’azione del sistema, garantendo luce a costo quasi zero per diversi anni.

 

Il campione sviluppato in laboratorio, dal prezzo indicativo di 22 Euro, incorpora tre batterie da smartphone da 3.111 mAh, lavora con una tensione di 12 V e può alimentare continuativamente una lampada da 5 W, grazie all’integrazione con il pannello solare.
Le implicazioni di un simile progetto sono molte, a partire dalla possibilità di migliorare significativamente la qualità di vita di molte persone che vivono in aree remote e rurali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo e nella zone più povere del mondo.

Related Posts

METLEN firma con Iliad un accordo per un PPA decennale

METLEN firma con Iliad un accordo per un PPA decennale

RS Italia partner strategico per l’efficienza energetica

RS Italia partner strategico per l’efficienza energetica

Accumulo residenziale: quando lo storage diventa strategico

Accumulo residenziale: quando lo storage diventa strategico

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec