• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • IHS, il fotovoltaico europeo supera i 100 GW ma il futuro non sarà facile

IHS, il fotovoltaico europeo supera i 100 GW ma il futuro non sarà facile

Maggio 11, 2016
Daniele Preda

IHS rilascia i dati più recenti relativi alle installazioni fotovoltaiche europee ed evidenzia come l’Unione abbia fatto fronte alla crisi di questi anni, raggiungendo i 100 GW di potenza.

IHS rilascia i dati più recenti relativi alle installazioni fotovoltaiche europee ed evidenzia come l’Unione abbia fatto fronte alla crisi di questi anni, raggiungendo i 100 GW di potenza.

Secondo SolarPower Europe, associazione che rappresenta l’industria solare europea, si tratta di un risultato senza precedenti, soprattutto considerando le forti difficoltà del settore a causa di tagli agli incentivi e alla modifica retroattive delle tariffe.

Non solo, a distanza di pochi anni dalla diffusione di massa, il fotovoltaico è passato da tecnologia “sperimentale” a solida realtà, apprezzata e conosciuta. Il risultato sul fronte installazioni non si è fatto attendere, si è passati da 3 GW del 2005 ai 97 GW del secondo trimestre 2016.

Tuttavia, nonostante il traguardo raggiunto, il futuro non sarà in discesa e, considerando l’approssimarsi della fine di molti piani incentivanti nella maggior parte dei Paesi, il fotovoltaico potrà prosperare solo in presenza di uno stabile mercato dell’energia e di investimenti mirati e a lungo termine.

Related Posts

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

Le energie rinnovabili crescono nel 2024, +16% in totale

Le energie rinnovabili crescono nel 2024, +16% in totale