• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • HQSOL riprende la vendita e il servizio di assistenza per gli inverter SolarMax

HQSOL riprende la vendita e il servizio di assistenza per gli inverter SolarMax

Giugno 15, 2016
Daniele Preda

HQSOL Srl, partner esclusivo di SolarMax per il Sud Europa, riprende l’attività di vendita degli inverter fotovoltaici e fornisce un efficiente servizio di assistenza su tutto il territorio.

HQSOL Srl, partner esclusivo di SolarMax per il Sud Europa, riprende l’attività di vendita degli inverter fotovoltaici e fornisce un efficiente servizio di assistenza su tutto il territorio.

Non solo, HQSOL dispone delle necessarie competenze tecniche per valutare i vantaggi delle soluzioni di repowering ed è in grado di formulare proposte commerciali su misura. L’azienda opera attivamente in Italia, Spagna, Portogallo e Slovenia.

Attualmente SolarMax produce le proprie unità nel nuovo stabilimento di Burgau, in Baviera, e garantisce i propri inverter 5 anni. Tutti i dispositivi a marchio SolarMax sono certificati secondo le ultime norme CEI 0-21 e CEI 0-16 edizione 2014 e possono essere integrati nei moderni impianti fotovoltaici nel pieno rispetto degli standard di qualità e sicurezza.

Con la gamma di inverter Serie P, l’azienda si rivolge al mercato residenziale, offrendo unità nelle taglie da 2 kW a 5 kW di potenza di uscita continuativa. Grazie alla loro efficienza elevatissima (98%), ottenuta impiegando la tecnologia brevettata Heric, al sovradimensionamento dei dissipatori e al grado di protezione IP65, questi inverter non hanno bisogno di ventilatori esterni e sono atti a lavorare in qualsiasi ambiente all’interno o all’esterno dell’abitazione. Si collegano direttamente alla rete locale di casa e registrandosi al portale gratuito MaxView è possibile memorizzare i dati di produzione e monitorare con continuità la resa energetica dell’impianto. Lo slot di espansione interno permette di alloggiare vari tipi di schede di espansione per controllare, ad esempio, l’accensione di condizionatori, caldaie, boiler.

Per il mercato commerciale e industriale sono invece disponibili gli inverter Serie MT, disponibili nelle taglie da 8 kW a 15 kW con 2 e 3 canali MPPT per la massima resa energetica. Gli inverter Serie MT sono al vertice del mercato per efficienza e resa energetica grazie agli avanzati algoritmi di inseguimento del punto di massima potenza e all’impiego di uno stadio inverter a tre livelli.
A questi si aggiungono i modelli Serie HT, disponibili nelle taglie da 30 kW e 32 kW, caratterizzati dall’uso di 4 inseguitori MPPT che permettono una notevole flessibilità e semplificazione nella progettazione dell’impianto, e una resa energetica ancora superiore grazie al frazionamento del campo fotovoltaico in sottocampi controllati individualmente. Già completi di interruttori a norma e di scaricatori, gli inverter HT si interfacciano direttamente alla rete locale LAN per il monitoraggio dell’impianto dal portale professionale MaxWeb.

Related Posts

AI per le utility, Schneider Electric One Digital Grid Platform

AI per le utility, Schneider Electric One Digital Grid Platform

Agrovoltaico: 14 impianti in Puglia da 139 MW finanziati

Agrovoltaico: 14 impianti in Puglia da 139 MW finanziati

Pannelli fotovoltaici: ITALIA SOLARE chiede regole chiare

Pannelli fotovoltaici: ITALIA SOLARE chiede regole chiare

Utility Day 2025: navigare in un mercato in continua evoluzione

Utility Day 2025: navigare in un mercato in continua evoluzione

Agrivoltaico: graduatorie aggiornate per incentivi PNRR

Agrivoltaico: graduatorie aggiornate per incentivi PNRR

Comunità energetiche: Ampère semplifica gestione e incentivi

Comunità energetiche: Ampère semplifica gestione e incentivi