• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Fotovoltaico ed eolico, ecco le previsioni IRENA al 2025 sui costi LCOE

Fotovoltaico ed eolico, ecco le previsioni IRENA al 2025 sui costi LCOE

Giugno 22, 2016
Daniele Preda

L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) rende disponibili le previsioni di sviluppo delle piattaforme green e svela l’andamento dei costi dell’energia.

L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) rende disponibili le previsioni di sviluppo delle piattaforme green e svela l’andamento dei costi dell’energia.

Considerando un arco di tempo che si estende per 10 anni, sino al 2025, il costo medio dell’elettricità generata tramite fonte fotovoltaica ed eolica potrebbe persino dimezzarsi.
Naturalmente la possibilità che queste previsioni si avverino è fortemente legata ad aspetti tecnologici, come per esempio la disponibilità di nuove tecnologie, ma anche ad aspetti politici e di mercato, dal prezzo dei materiali, alla presenza di sussidi governativi.

 

La competizione sempre maggiore in questi mercati e la possibilità di usufruire di sgravi fiscali e incentivi potrebbe minimizzare i costi di transizione, incrementando la diffusione degli impianti.
Nel complesso, secondo lo studio IRENA, la diminuzione dei costi risulta variabile in base alla fonte energetica osservata ed è compresa tra il 26% il 59%.
Le previsioni differenziate per ciascuna fonte prendono in considerazione il costo attualizzato dell’energia (LCOE), un fattore indispensabile per mettere a confronto i costi unitari delle tecnologie di generazione elettrica per tutto il ciclo di vita economica.
In quest’ottica, la media dei costi globali potrebbe assestarsi sul 26% e 35%, rispettivamente per eolico onshore e offshore, mentre il fotovoltaico registrerebbe una riduzione del 59%, con un costo unitario di 5,5 centesimi-per-kWh.

Related Posts

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Le energie rinnovabili crescono nel 2024, +16% in totale

Le energie rinnovabili crescono nel 2024, +16% in totale

La bolletta può diventare uno strumento potente

La bolletta può diventare uno strumento potente

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo