• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Terna, cala la domanda energetica, si riducono le quote del fotovoltaico

Terna, cala la domanda energetica, si riducono le quote del fotovoltaico

Secondo i dati forniti dall’operatore nazionale Terna, nel corso del mese di giugno è calata significativamente la domanda di energia elettrica, perde terreno il fotovoltaico.

Secondo i dati forniti dall’operatore nazionale Terna, nel corso del mese di giugno è calata significativamente la domanda di energia elettrica, perde terreno il fotovoltaico.

I dati pubblicati indicano un -3,5% rispetto al pari periodo 2015, un valore che, contestualizzato sulla base delle temperature annuali e dei giorni di lavoro, diventa un -4,1%.
Più in generale, nel primo semestre del 2016 la domanda di energia elettrica è risultata in ribasso del 2%, con una quota complessiva di 151.005 GWh. Considerando i settori produttivi è possibile rilevare una discreta crescita del comparto eolico, con un +13,9%, mentre si riduce sensibilmente la quota riguardante il fotovoltaico (-13,1%). Nel mese di giugno, il solare ha contribuito con una quota del 10,2% della domanda complessiva di energia (2.576 GWh effettivi).
Come riporta Terna, La domanda nazionale è stata soddisfatta per l’88,1% grazie alla produzione entro i confini nazionali e per l’11,9% tramite scambi con l’estero.

 

Related Posts

Huawei Digital Power: i 10 top trend nel fotovoltaico 2025

Huawei Digital Power: i 10 top trend nel fotovoltaico 2025

ILSA SpA insieme ad Axpo Energy Solutions per l’autoconsumo

ILSA SpA insieme ad Axpo Energy Solutions per l’autoconsumo

Da Omron nuovi relè di potenza DC senza gas, fino a 200 A

Da Omron nuovi relè di potenza DC senza gas, fino a 200 A

MED Real, ingegneria e progettazione fotovoltaico

MED Real, ingegneria e progettazione fotovoltaico

BayWa r.e., il parco solare Alhendín: energia, agricoltura e biodiversità

BayWa r.e., il parco solare Alhendín: energia, agricoltura e biodiversità

2024: il bilancio di un anno di rinnovabili e fotovoltaico

2024: il bilancio di un anno di rinnovabili e fotovoltaico