• Home
  • |
  • |
  • Agevolazioni
  • |
  • Italia Solare, i vantaggi economici della risoluzione anticipata degli incentivi

Italia Solare, i vantaggi economici della risoluzione anticipata degli incentivi

Ottobre 10, 2016
Redazione

L’ipotesi di risoluzione anticipata degli incentivi suggerita da Italia Solare porterebbe a un giusto compenso per i proprietari di impianti attualmente in regime di Conto Energia.

L’ipotesi di risoluzione anticipata degli incentivi suggerita da Italia Solare porterebbe a un giusto compenso per i proprietari di impianti attualmente in regime di Conto Energia.

In Lombardia ci sono oggi 27.410 impianti FV fino a 3 kWp di potenza incentivati con i vari conto energia. Secondo il modello elaborato da Italia Solare ciascun proprietario (Soggetto Responsabile) potrebbe ricevere in media circa 11.500 Euro, cifra che varia a seconda del tipo di conto energia.
Quindi, nell’ipotesi che abbiamo formulato in Lombardia potrebbero arrivare circa 326 mln Euro che servirebbero in minima parte ai SR per ripagare l’eventuale debito con le banche. La somma rimanente potrebbe invece essere utilizzato per potenziare l’impianto allo scopo di massimizzare l’autoconsumo.

Infatti la Risoluzione Anticipata farà cadere automaticamente il beneficio dello Scambio sul Posto. Quindi la situazione si trasformerebbe così:
• il proprietario riceve una tantum in base alla taglia ed al CE;
• non ha più nessun obbligo con il GSE;
• riesce ad “autoconsumare” circa in media il 35% dell’energia prodotta.

Come valorizzare il restante 65%? La strada più corretta sarà quella di utilizzare la somma ricevuta per potenziare l’impianto in un’ottica di autoconsumo: sistemi di accumulo e pompe di calore.
Si aprono quindi interessanti nuove opportunità per operatori del settore e per i proprietari di impianti.

Italia Solare approfondisce tutte queste tematiche a Cinisello Balsamo il 13 ottobre durante il convegno “Una Marcia in più per gli Impianti FV”.
La partecipazione è GRATUITA e la registrazione obbligatoria.

 

Related Posts

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

PNRR e CER: per SENEC un’occasione mancata per l’accumulo

PNRR e CER: per SENEC un’occasione mancata per l’accumulo

Crediti Superbonus: SENEC li accetta anche nel 2025

Crediti Superbonus: SENEC li accetta anche nel 2025

Agrivoltaico in Italia: normativa e prospettive future

Agrivoltaico in Italia: normativa e prospettive future

E.ON “Progetto scuole”, tra biodiversità, sostenibilità e futuro

E.ON “Progetto scuole”, tra biodiversità, sostenibilità e futuro