• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Etrion vende a EGP e F2i l’intero portfolio solare italiano

Etrion vende a EGP e F2i l’intero portfolio solare italiano

Novembre 15, 2016
Daniele Preda

Etrion annuncia un accordo per la vendita del proprio portafoglio solare italiano a Ultor S.p.A., per un corrispettivo totale in contanti di 102 milioni di Euro.

Etrion annuncia un accordo per la vendita del proprio portafoglio solare italiano a Ultor S.p.A., per un corrispettivo totale in contanti di 102 milioni di Euro.

Il contratto di compravendita definitivo è stato sottoscritto da Etrion Corporation e Ultor, una joint venture di proprietà di Enel Green Power S.p.A. e Fondi Italiani per le Infrastrutture “F2i”.
La società sta acquisendo l’intero portfolio da 60 MW per un corrispettivo in contanti iniziale di 78 milioni di Euro e l’assunzione dei debiti a livello di progetto pari a 221 milioni di Euro, con un potenziale aggiuntivo di cassa fino a 24 mln di Euro a seconda del risultato di alcuni procedimenti legali.

L’attuale portfolio italiano di Etrion comprende due serie di attività detenute dalle sue società interamente controllate, Etrion S.p.A., con 53,4 MW di capacità produttiva, e Helios Ita, con 6,7 MW, per una potenza complessiva di 60 MW in 17 siti. Etrion detiene il 100% di questi progetti ed è l’asset manager.
Nel 2015, tali attività hanno prodotto circa 102,4 GWh di energia elettrica.
Etrion intende utilizzare i proventi della vendita per promuovere le proprie attività di sviluppo solare in Giappone e di rimborsare una parte delle obbligazioni societarie in circolazione. In Giappone, Etrion ha 34 MW attualmente installati e operativi, 9,5 MW in costruzione e oltre 250 MW nella pipeline di sviluppo.

Marco A. Northland, amministratore delegato di Etrion, ha commentato: “Siamo lieti di firmare un contratto di compravendita con Ultor per la vendita del nostro portafoglio solare italiano. Etrion ha iniziato come sviluppatore solare privato focalizzato sul mercato italiano ma è presto diventato uno dei maggiori produttori di energia solare nel Paese, attraverso lo sviluppo interno e diverse acquisizioni sin dal 2009. Abbiamo raccolto oltre 47 milioni di Euro da questi progetti, realtà che abbiamo seguito in tutto il ciclo di vita.
La vendita degli asset italiani dimostra la nostra capacità di monetizzare le attività solari a multipli del nostro investimento iniziale. Il ricavato di vendita ci permetterà di accelerare la nostra crescita in Giappone, mentre, allo stesso tempo, consentirà il rimborso di parte delle nostre obbligazioni societarie”.

Related Posts

Huawei Digital Power: i 10 top trend nel fotovoltaico 2025

Huawei Digital Power: i 10 top trend nel fotovoltaico 2025

ILSA SpA insieme ad Axpo Energy Solutions per l’autoconsumo

ILSA SpA insieme ad Axpo Energy Solutions per l’autoconsumo

Da Omron nuovi relè di potenza DC senza gas, fino a 200 A

Da Omron nuovi relè di potenza DC senza gas, fino a 200 A

MED Real, ingegneria e progettazione fotovoltaico

MED Real, ingegneria e progettazione fotovoltaico

BayWa r.e., il parco solare Alhendín: energia, agricoltura e biodiversità

BayWa r.e., il parco solare Alhendín: energia, agricoltura e biodiversità

2024: il bilancio di un anno di rinnovabili e fotovoltaico

2024: il bilancio di un anno di rinnovabili e fotovoltaico