• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Osservatorio 2016 ANIE Rinnovabili, trend positivo per il fotovoltaico

Osservatorio 2016 ANIE Rinnovabili, trend positivo per il fotovoltaico

Dicembre 13, 2016
Cristiano Sala

Osservatorio 2016 ANIE Rinnovabili, trend positivo per il fotovoltaico

L’osservatorio rinnovabili a ottobre 2016 conferma il lieve decremento per le nuove FER, il trend positivo per il fotovoltaico e quello negativo per eolico e idroelettrico.

L’osservatorio rinnovabili a ottobre 2016 conferma il lieve decremento per le nuove FER, il trend positivo per il fotovoltaico e quello negativo per eolico e idroelettrico.
Le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nei primi dieci mesi del 2016 hanno subito un decremento (-4%) rispetto allo stesso periodo del 2015.

Secondo ANIE Rinnovabili conferma la crescita del fotovoltaico con la nuova potenza installata fino a ottobre 2016 che raggiunge 309 MW registrando un aumento del 26% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Risulta in aumento anche il numero di unità di produzione (+10%). Le installazioni di potenza inferiore ai 20 kW costituiscono il 96% degli impianti connessi corrispondenti a una potenza pari al 56% del totale. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sardegna, mentre quelle con il maggior decremento sono Liguria, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sicilia e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta.

Si conferma la tendenza negativa per l’eolico con la potenza dei nuovi impianti installati in diminuzione del 22% nei primi dieci mesi del 2016 (circa 218 MW) rispetto allo stesso periodo del 2015, mentre le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete sono diminuite del 2%. Le richieste di connessione di unità di produzione di taglia superiore ai 200 kW costituiscono l’84% degli impianti installati. Considerata la conformazione del territorio nazionale, la quasi totalità della potenza connessa (99%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia.

Si continua a registrare un calo per il comparto idroelettrico che vede ridursi del 32% la nuova potenza installata. Il numero di unità di produzione rispetto allo stesso periodo del 2015 ha subito un decremento del 8%.

Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Sicilia e Valle d’Aosta. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore ai 3 MW connessi nei primi dieci mesi del 2016 costituiscono il 70% del totale.

L’unica nota positiva resta legata all’analisi dei dati congiunturali dei trimestri dell’anno in corso, che mostra, invece, un complessivo miglioramento delle rinnovabili grazie al contributo positivo dato da eolico (+54%) e idroelettrico (+11%).

Related Posts

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Energia rinnovabile, tra tensioni geopolitiche e commerciali

Energia rinnovabile, tra tensioni geopolitiche e commerciali