• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Omron G7L-X, relè di sicurezza a 1.000 V DC per pannelli fotovoltaici

Omron G7L-X, relè di sicurezza a 1.000 V DC per pannelli fotovoltaici

Omron G7L-X, relè sicurezza a 1.000 V DC per pannelli fotovoltaici

Omron Electronic presenta G7L-X, il nuovo relè in corrente continua ad alta potenza sviluppato per rispondere alla sfida di disattivare pannelli fotovoltaici e altre fonti rinnovabili.

Omron Electronic presenta G7L-X, il nuovo relè in corrente continua ad alta potenza sviluppato per rispondere alla sfida di disattivare pannelli fotovoltaici e altre fonti rinnovabili.
In risposta a questa esigenza Omron presenta il relè G7L-X, con un carico nominale di 1.000 V DC a 25 A e un tempo di rilascio di soli 30 ms. Questo relè può essere installato vicino ad un pannello fotovoltaico o a un’altra fonte di energia rinnovabile così da disconnetterlo rapidamente in caso di emergenza, per permetterne la manutenzione o per risolvere altre necessità contingenti.

G7L-X è conforme agli standard UK e IEC per gli inverter solari ed è anche dotato di certificazioni UL e VDE.
Tra le caratteristiche di progettazione è prevista anche l’assistenza di un circuito magnetico che facilita il rapido spegnimento del sistema. I contatti del relè sono stati realizzati specificatamente per supportare gli alti carichi in tensione continua, che sono la peculiarità di quest’applicazione, e per una maggiore sicurezza la distanza di contatto è di 6.0 mm.
Il G7L-X ha una vita nominale di 6.000 operazioni a 600 V in DC e di 100 operazioni a 1000 V in DC – più di quanto possa rendersi necessario, dato il suo utilizzo previsto solo in casi di emergenza. Il dispositivo è ideale per le installazioni outdoor e può operare a temperature comprese tra -40 e +85°C. Omron dispone anche di una versione del relè per utilizzi multiuso, con una capacità di 20 A a 1.000 V in DC.

Steve Drumm, European Marketing, Sales Development & Project Management di Omron
I pannelli solari installati sui tetti di uffici e abitazioni stanno diventando sempre più diffusi; di conseguenza è diventata di estrema importanza anche la necessità di prevedere la loro disattivazione in caso di incendio all’interno dell’edificio. L’esigenza di uno spegnimento rapido del fotovoltaico deriva da istanze diventate ormai obbligatorie in alcuni mercati, nate proprio per tutelare i vigili del fuoco e tutto il personale coinvolto nelle operazioni di primo intervento.

Related Posts

SolarEdge Go, la nuova app per installatori fotovoltaici

SolarEdge Go, la nuova app per installatori fotovoltaici

I moduli fotovoltaici AIKO vincono il PV Magazine Awards

I moduli fotovoltaici AIKO vincono il PV Magazine Awards

MED Real, ingegneria e progettazione fotovoltaico

MED Real, ingegneria e progettazione fotovoltaico

BayWa r.e., il parco solare Alhendín: energia, agricoltura e biodiversità

BayWa r.e., il parco solare Alhendín: energia, agricoltura e biodiversità

2024: il bilancio di un anno di rinnovabili e fotovoltaico

2024: il bilancio di un anno di rinnovabili e fotovoltaico

SolarEdge: il manager Shuki Nir è il nuovo CEO dell’azienda

SolarEdge: il manager Shuki Nir è il nuovo CEO dell’azienda