Fraunhofer ISE PV-Pack, inverter fotovoltaici efficienti

Aprile 19, 2017
Daniele Preda

Fraunhofer ISE PV-Pack, inverter fotovoltaici efficienti e integrati

Il Fraunhofer ISE ha sviluppato il progetto PV-Pack, pensato per realizzare inverter integrati di nuova generazione, apparati ad alta efficienza con range da 30 e 70 kW.

Il Fraunhofer ISE ha sviluppato il progetto PV-Pack, pensato per realizzare inverter integrati di nuova generazione, apparati ad alta efficienza con range da 30 e 70 kW.
La lavorazione della piattaforma, effettuata nel triennio 2014-2016, è avvenuta con il supporto di SMA Solar Technology AG, Phoenix Contact GmbH & Co.KG e del Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Applied Materials Research.

L’obiettivo dei partner del progetto è quello di analizzare in dettaglio il gruppo di componenti meccanici ed elettromeccanici da adottare, per poter sviluppare approcci risolutivi innovativi, combinando il tutto in un nuovo concetto globale di inverter. A questo scopo, il Fraunhofer ISE ha sviluppato una piattaforma sperimentale per le indagini pratiche, un’architettura di studio che include tutti i componenti principali di un inverter fotovoltaico.

Fraunhofer ISE PV-Pack, inverter fotovoltaici efficienti

La piattaforma inverter a due stadi è costituita da cinque MPP tracker e tre ponti inverter di tipo neutral-point-clamped. L’uso di SiC-MOSFET consente un elevato grado di efficienza complessiva, anche ad elevate frequenze di commutazione. Il cosiddetto “nucleo caldo” è l’elemento centrale utilizzato per il raffreddamento dei semiconduttori. Per minimizzare il consumo di materiale per le componenti di raffreddamento, la massima temperatura operativa è stata aumentata dai consueti 80°C a 105°C, in abbinamento a materiali altamente conduttivi.
Per ridurre i costi per i circuiti e le connessioni tra i singoli gruppi, l’inverter da 70 kW è stato equipaggiato con componenti i cui disegni non differiscono significativamente da quelli utilizzati in inverter fotovoltaici con uscite notevolmente inferiori. La piattaforma sperimentale vanta una densità di potenza di 500 W / dm3, un elevato grado di efficienza e impiega componenti meccanici ed elettromeccanici convenienti.

L’obiettivo finale dell’intero progetto PV-Pack è quello di mettere in moto nuovi meccanismi di progettazione per gli inverter, in modo da realizzare unità più compatte, economiche, efficienti e strutturate per impianti ad alta densità.

Related Posts

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro