IFA, Panasonic Smart Energy, fotovoltaico e condizionamento

Settembre 4, 2017
Cristiano Sala

IFA, Panasonic Smart Energy, fotovoltaico e condizionamento

All’IFA di Berlino, Panasonic ha spiegato come sia possibile trarre il massimo dalle rinnovabili, per un condizionamento residenziale avanzato e sostenibile.

All’IFA di Berlino, Panasonic ha spiegato come sia possibile trarre il massimo dalle rinnovabili, per un condizionamento residenziale avanzato e sostenibile.
Le divisioni Air Conditioning e Solar illustrano una proposta innovativa che impiega la pompa di calore Aquarea, gestita mediante sistema di controllo da remoto Smart Cloud, integrata con i pannelli fotovoltaici HIT.

Tra i focus più importanti per Panasonic, le soluzioni a basso impatto ambientale dedicate all’utente finale. Nella sezione “Smart Energy”, è presente la divisione Solar con i pannelli fotovoltaici HIT, i quali, in combinazione con la gamma Aquarea, consentono l’ottimizzazione dei consumi. Unendo l’impareggiabile garanzia di prodotto di 25 anni a un elevato coefficiente di temperatura, i moduli HIT rappresentano un investimento a lungo termine sicuro e redditizio per i proprietari di abitazioni. L’alto valore dei moduli HIT è dovuto a rigorosi standard di qualità messi a punto da Panasonic negli oltre quarant’anni di esperienza come produttore del settore fotovoltaico.

Panasonic ha infatti avviato la fabbricazione di componenti fotovoltaici nel 1975 e da allora ha rivoluzionato la tecnologia dell’energia rinnovabile. Un esempio è rappresentato dall’innovativo processo di etero giunzione, il quale riduce la perdita di elettroni sulla superficie del pannello. L’etero giunzione è stata introdotta nel 1990 e da questa data Panasonic ha perfezionato sempre più il pannello fotovoltaico, rendendolo uno strumento efficiente, affidabile e adattabile ad ogni esigenza.

Nella sezione “Smart Energy” è stata esposta anche l’architettura eco-friendly Aquarea All In One H Generation, la pompa di calore ad alta efficienza di Panasonic. Tale installazione rappresenta l’esempio di un impianto residenziale dedicato al riscaldamento, raffrescamento e alla produzione di acqua calda sanitaria, che utilizza l’aria come fonte di energia rinnovabile.

La serie All in One assicura alte prestazioni anche in presenza di rigide temperature esterne (fino a -20°C), e, grazie al serbatoio in acciaio inossidabile con un elevato grado di isolamento termico, permette un’importante riduzione delle perdite di energia. Allo stand è poi possibile scoprire il valore aggiunto del sistema di controllo da remoto Smart Cloud, per un’autonoma gestione delle pompe di calore H Generation. Il sistema, stanza per stanza, consente una facile regolazione della temperatura, tramite impostazione settimanale, producendo, inoltre, un’analisi dettagliata dei consumi energetici.
La soluzione Aquarea può far risparmiare, in confronto a un comune sistema di riscaldamento elettrico, fino all’80% sui costi di approvvigionamento energetico.

Related Posts

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

BESS: il nuovo impianto MET da 80 MWh guida l’energia verde

BESS: il nuovo impianto MET da 80 MWh guida l’energia verde