• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Capacity Market, gli obiettivi di decarbonizzazione della SEN

Capacity Market, gli obiettivi di decarbonizzazione della SEN

Febbraio 11, 2018
Redazione

Capacity Market, gli obiettivi di decarbonizzazione della SEN

L’UE approva il Capacity Market, da oggi gli operatori del settore elettrico potranno programmare meglio investimenti e disinvestimenti nel medio/lungo periodo.

L’UE approva il Capacity Market, da oggi gli operatori del settore elettrico potranno programmare meglio investimenti e disinvestimenti nel medio/lungo periodo.
Dopo oltre 4 anni di lavoro portato avanti dal Mise, con il supporto dell’Autorità dell’Energia e di Terna, anche l’Italia, al pari di altri Paesi europei, ha un meccanismo di Capacity Market nel settore elettrico, grazie all’approvazione odierna a Bruxelles dello schema presentato.

Simone Mori, presidente dell’Associazione
Elettricità Futura esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto. L’obiettivo fondamentale di garantire al sistema elettrico sicurezza e adeguatezza sarà ora più facilmente percorribile. Il Capacity Market fornirà segnali di prezzo di medio/lungo periodo al settore, al fine di indirizzare le scelte degli operatori.
Allo stesso modo il mantenimento di un adeguato backup al sistema elettrico da parte degli impianti termoelettrici a gas, derivante dall’implementazione del mercato della capacità, permetterà di raggiungere i due obiettivi definiti dalla SEN del 55% di rinnovabili sui consumi elettrici finali al 2030 e del phase out degli impianti a carbone al 2025. In assenza di tale meccanismo, siamo convinti che non sarebbero stati possibili.

Ora è necessario che il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Arera – auspicando per quest’ultima una soluzione tempestiva alla vicenda del rinnovo dei suoi vertici – approvino in tempi brevi il decreto e le delibere di attuazione. E’ di fondamentale importanza partire con le prime aste già in autunno, magari prevedendo a valle un eventuale momento di check up del meccanismo, nel caso in cui alcuni elementi non funzionassero al meglio.

Related Posts

L’energia rinnovabile di ENGIE accende il parco Gardaland

L’energia rinnovabile di ENGIE accende il parco Gardaland

Ordini superiori a 100 MW per i moduli fotovoltaici AIKO

Ordini superiori a 100 MW per i moduli fotovoltaici AIKO

Caro energia: come le aziende possono difendersi

Caro energia: come le aziende possono difendersi

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

BayWa r.e.: 100 MW di energie rinnovabili in Italia

BayWa r.e.: 100 MW di energie rinnovabili in Italia