FuturaSun brevetta una stringatrice fotovoltaica a 12 busbar

Aprile 12, 2019
Cristiano Sala

FuturaSun brevetta una stringatrice fotovoltaica a 12 busbar

FuturaSun ha recentemente depositato il brevetto industriale di un nuovo sistema di stringatura delle celle fotovoltaiche, frutto dell’intenso lavoro del reparto R&D.

FuturaSun ha recentemente depositato il brevetto industriale di un nuovo sistema di stringatura delle celle fotovoltaiche, frutto dell’intenso lavoro del reparto R&D.
Il nostro dipartimento italiano sta lavorando da tempo ad una nuova generazione di moduli ad alta efficienza: “Silk”, con 12 busbar. La gamma, presentata ufficialmente nel 2017, sfrutta l’effetto di concentrazione dei ribbon cilindrici. Di conseguenza, la corrente risulta incrementata rispetto ai sistemi convenzionali, assicurando alti rendimenti anche in condizione di scarso irraggiamento.

FuturaSun brevetta una stringatrice fotovoltaica a 12 busbar

Il grande interesse del mercato verso questa nuova generazione di moduli ha spinto l’azienda a investire in un progetto di sviluppo avanzato, volto a curarne l’ingegnerizzazione produttiva. L’obiettivo del team R&D è stato quello di massimizzare la capacità di produzione dei propri moduli e aumentarne l’accuratezza esecutiva.

Così è nata la nuova stringatrice “Silk”, studiata appositamente per esaltare le prestazioni di eccellenza tipiche dei moduli fotovoltaici a 12 busbar, ma dalla configurazione flessibile: la stringatrice lavora celle da 5 a 12 busbar ed è adattabile per le future applicazioni “busbar-less”.

FuturaSun brevetta una stringatrice fotovoltaica a 12 busbar

Questa nuova tecnologia produttiva, completamente automatizzata e dotata di robot “pick and place” ad alta velocità, porta la stringatura a 3.000 celle/ora, tre volte più veloce dello standard oggi presente sul mercato dei 12 busbar.

Related Posts

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale