• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Panasonic, le ultime novità a Intersolar Monaco 2019

Panasonic, le ultime novità a Intersolar Monaco 2019

Maggio 15, 2019
Donato Corvi

Panasonic, le ultime novità a Intersolar Monaco

Panasonic presenta a Intersolar 2019 un pacchetto di soluzioni per la rivoluzione energetica domestica, tra cui il sistema Home Energy Management.

Panasonic presenta a Intersolar 2019 un pacchetto di soluzioni per la rivoluzione energetica domestica, tra cui il sistema Home Energy Management.

L’appuntamento clou per Panasonic e la propria divisione dedicata alle tecnologie fotovoltaiche è stato alla fiera Intersolar, appena conclusasi. A Monaco di Baviera, infatti, l’azienda ha presentato un pacchetto di soluzioni per la trasformazione dei sistemi energetici domestici e delle tecnologie di rete.

E’ stata l’occasione per Panasonic di introdurre per la prima volta in Europa il sistema Home Energy Management System (HEMS) per il risparmio energetico e l’aumento del comfort e della sicurezza negli edifici, oltre a far conoscere ai visitatori i moduli ad alte prestazioni HIT, tre dei quali (HIT+) hanno ora un tasso di efficienza superiore o uguale al 20%.

Il sistema Home Energy Management System) di Panasonic è già in uso da tempo in Giappone mentre la versione adattata per l’Europa è stata presentata per la prima volta a Intersolar Europe 2019.
Questa applicazione si occupa di analizzare i flussi di energia del sistema fotovoltaico, del sistema di accumulo e della pompa di calore, assicurandosi che l’energia sia utilizzata in modo efficiente.

Con una potenza di 340 W, il nuovo pannello N340 possiede un’efficienza del 20,4% i moduli N335 e la variante Kuro N335K all black, ciascuno con una potenza di 335 W, che raggiungono il 20% di efficienza.

Grazie alla tecnologia di eterogiunzione originale, i moduli HIT e HIT+ di Panasonic raggiungono un grado di efficienza superiore rispetto ai convenzionali coefficienti di temperatura di solo -0,258%/°C,

Panasonic, che ha celebrato il 100° anniversario nel 2018, ha tra i suoi prodotti di punta una gamma di pompe di calore aria-acqua per applicazioni commerciali e per il settore residenziale. Con modelli da 3 a 16 kW di capacità, la gamma di pompe di calore Aquarea è la più completa sul mercato.

L’autosufficienza attraverso l’energia solare inizia su piccola scala. È per questo motivo che Panasonic ha mostrato celle solari in silicio amorfo Amorton per la prima volta quest’anno ad Intersolar. Le celle solari offrono un modo semplice di fornire energia a varie applicazioni come orologi da polso, sensori autosufficienti, display e calcolatrici tascabili.

Related Posts

LAPP per i cavi elettrici degli impianti fotovoltaici

LAPP per i cavi elettrici degli impianti fotovoltaici

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

BYD Energy Storage: Battery-Box HVE e inverter Power-Box

BYD Energy Storage: Battery-Box HVE e inverter Power-Box

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

AIKO fornirà 1 GW di moduli fotovoltaici ABC N-Type in Cina

AIKO fornirà 1 GW di moduli fotovoltaici ABC N-Type in Cina

Inverter e fotovoltaico, intervista a Fabrizio Limani di Kostal Solar

Inverter e fotovoltaico, intervista a Fabrizio Limani di Kostal Solar