• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • SUPSI, il 5 luglio l’evento “L’involucro solare”

SUPSI, il 5 luglio l’evento “L’involucro solare”

Luglio 2, 2019
Donato Corvi

SUPSI, il 5 luglio l’evento “L'involucro solare”

SUPSI, con il sostegno dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) e SvizzeraEnergia, propone un evento articolato sul tema dell’energia solare.

SUPSI, con il sostegno dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) e SvizzeraEnergia, propone un evento articolato sul tema dell’energia solare.

Questo evento sarà l’occasione per parlare di energia solare in ambito architettonico e in particolare per lanciare il progetto di ricerca Interreg V-A Italia-Svizzera “BIPV meets History” volto all’integrazione del fotovoltaico negli edifici storici. Si tratta di una questione articolata presa a carico anche dall’Ufficio federale della cultura che ha già esposto in un documento ufficiale alcune linee su come conciliare energia solare e cultura della costruzione in Svizzera, illustrando come i Comuni possono conciliare fotovoltaico e costruzioni di qualità.

Indicazioni alle quali fanno riferimento le attività che l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) presenterà in questa occasione. In particolare si parlerà dell’impegno nell’ambito del fotovoltaico a livello europeo con il progetto Interreg “Alpine Space ATLAS”, del risanamento energetico di edifici storici e, a livello internazionale, delle attività della Task 59 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA).

All’evento interverrà Andrea Roscetti, ingegnere e fisico della costruzione, docente all’USI e al Politecnico di Milano, editor della rivista Archi e rappresentante dell’Accademia di Architettura che porterà la sua esperienza e valutazione critica dell’architettura contemporanea.

Roscetti parlerà nello specifico del ruolo dell’involucro nelle costruzioni odierne. Interverranno inoltre i gruppi di ricerca sul solare dell’ISAAC e dell’Istituto di ricerca Eurac Research per presentare i progetti Interreg “Atlas” e “BIPV meets History” legati alla tematica dell’utilizzo del solare nell’edilizia storica. Infine è prevista la partecipazione dell’architetto Karl Viriden (Viridén+Partner AG) che presenterà le innovazioni e le best practices in ambito BIPV.

A seguito dell’evento è prevista una tavola rotonda alla quale tutti i convenuti potranno partecipare insieme ai rappresentanti delle autorità locali. L’obbiettivo della tavola rotonda è quello di avviare un dialogo tra i diversi attori del nostro territorio, della Lombardia, dell’Alto Adige e di Bolzano sul potenziale di risanamento del parco immobiliare esistente e sulle opportunità d’integrazione del solare anche negli edifici storici.

Alla tavola rotonda prenderanno parte Andrea Roscetti (docente all’USI – Accademia di architettura), Daniel Herrera (Senior Researcher all’Istituto per le energie rinnovabili, Eurac Research (IT)), Luisa Pedrazzini (dirigente della struttura Territorio e Protezione Civile Paesaggio di Regione Lombardia, Action Group 7 EUSALP), Natasha Rosselli (collaboratrice al Dipartimento del Territorio, Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili UACER), Kim Bernasconi (fondatrice di Greenkey Sagl).

Related Posts

Estate bollente: il fotovoltaico per risparmiare energia

Estate bollente: il fotovoltaico per risparmiare energia

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Nidec Conversion per la sostenibilità nella transizione

Nidec Conversion per la sostenibilità nella transizione

Delta costruisce un nuovo edificio green in Olanda

Delta costruisce un nuovo edificio green in Olanda

Risparmio in bolletta con gli Energy Break di Octopus Energy

Risparmio in bolletta con gli Energy Break di Octopus Energy