A Intersolar 2019 abbiamo intervistato Fabrizio Limani, Country Manager di Solarwatt in Italia; il manager ci parla di mercato e accumulo.
A Intersolar 2019 abbiamo intervistato Fabrizio Limani, Country Manager di Solarwatt in Italia; il manager ci parla di mercato e accumulo.
Leggendo l’andamento del segmento fotovoltaico nel 2018 e nella prima metà del 2019, Limani ci ha confermato un trend stazionario, con una leggero orientamento al rialzo che interessa soprattutto residenziale e commerciale.
Rimane invece decisamente statico il settore dello storage, una considerazione che però deve tenere conto dei ritmi tipicamente associati ai prodotti e alla domanda per questo comparto. La vendita e la distribuzione di piattaforme di accumulo risentono marginalmente della stagionalità , che invece influenza non poco altre fasce di prodotto/servizio del mondo fotovoltaico.
– Ma come procede la diffusione e la conoscenza dei sistemi di accumulo? Quali sono le figure chiave per far lievitare ulteriormente questo settore?
Secondi Limani ci sono tre tipologie di installatori che, a vario titolo, possono avvicinarsi al mondo storate. L’elettricista specializzato, attivo nella realizzazione di impianti elettrici convenzionali, è solitamente quello meno propenso ad approcciare il cambiamento: non conosce lo storage e non intende venderlo ai clienti.
Diversamente, l’installatore elettrico evoluto è in grado di combinare tecnologie avanzate, dalla domotica ai sistemi di controllo completi, e può approcciare il tema dell’accumulo coi propri clienti.
La figura più importante di tutti è, naturalmente, quella dello specialista e della relativa rete di vendita; un professionista che tratta prodotti destinati al fotovoltaico e che dimostra di avere una profonda conoscenza delle tematiche principali.
https://www.youtube.com/watch?v=ii0VRcInQFs|600|450|0
Per favorire la crescita di nuovi interlocutori, SolarWatt si occupa di realizzare corsi di formazione in tutta Italia; la formazione più tecnica è spesso veicolata in accordo con BMW, in virtù del forte legame di collaborazione in atto.
Grazie all’ufficio tecnico di Padova, l’azienda è in grado di offrire un evoluto servizio pre-sales e after-sales, per facilitare partner e distributori e accelerare pratiche e installazioni presso i clienti. In ottica di formazione, SolarWatt ha presentato in fiera l’App Experience per iOS e Android. Grazie a questa piattaforma, l’installatore può illustrare ai propri clienti i benefici dei sistemi di storage, il tutto in forma grafica e altamente comprensibile.
L’azienda sta inoltre lavorando per migliorare ulteriormente la modularità dei propri sistemi e sta sviluppando un sistema BMS storage per una migliore integrazione. Maggiore interazione coi dispositivi di terze parti sempre più importante, come testimonia la certificazione CEI 0-21 dei device SolarWatt con gli inverter Sunny Boy di SMA.
SolarWatt ha inoltre presentato il prototipo di un modulo a semicella con tecnologia brevetta. La nuova tecnologia brevettata consente di combinare i vantaggi di una cella a taglio parziale con i vantaggi di un modulo vetro-vetro in quanto i fori nel vetro posteriore sono in aree non critiche per la stabilità . Questa tecnologia innovativa migliora le prestazioni mantenendo la robustezza e la lunga durata dei moduli vetro-vetro.
Un’ultima considerazione riguarda il mondo storage e il revamping. Limani ci conferma come siano in corso alcune attività , soprattutto laddove si intervenga per la sostituzione di inverter guasti. In questo caso si opta per modelli più moderni, in grado di facilitare l’integrazione con le batterie; il pubblico è oggi più informato e attento e richiede sistemi di accumulo per il proprio impianto residenziale.