• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • “Il futuro ci riguarda” esamina l’emergenza climatica in atto

“Il futuro ci riguarda” esamina l’emergenza climatica in atto

Ottobre 3, 2019
Redazione

“Il futuro ci riguarda” esamina l’emergenza climatica in atto

L’emergenza climatica è al centro dell’incontro “Il futuro ci riguarda”, organizzato il 10 ottobre con Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana.

L’emergenza climatica è al centro dell’incontro “Il futuro ci riguarda”, organizzato il 10 ottobre con Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana.
A Bergamo, presso la sede di via Ghislandi dell’istituto iSchool, il climatologo e giornalista scientifico spiegherà a studenti, famiglie e cittadini le cause di questa devastante crisi ambientale.

L’evento è organizzato in occasione del primo iDay – Open doors di quest’anno, una giornata in cui la scuola viene aperta al pubblico dove sarà possibile conoscere indirizzi, sistema educativo, gli spazi e gli studenti che frequentano la scuola Secondaria di primo grado (iSchool Middle) e i Licei Scientifico, linguistico e delle scienze umane, l’Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione, l’Istituto Tecnico Informatico e l’Istituto Professionale Alberghiero.
Un modo innovativo per visitare la struttura ed entrare in contatto con i docenti, e tutte le potenzialità offerte dall’istituto, nonché per sensibilizzare il pubblico su un tema sempre più urgente.

Alle ore 18.00, l’intervento di Luca Mercalli moderato da Cesvi, organizzazione umanitaria di Bergamo si occupa dalla sua fondazione di sviluppo sostenibile, adattamento ai cambiamenti climatici e lotta alla fame nei paesi più poveri.

Per Cesvi questo evento coincide con il lancio della campagna #famedicambiamenti, per sensibilizzare sull’emergenza climatica e coinvolgere bambini, giovani e adulti in azioni concrete per un cambiamento vero, necessario e urgente. Per concludere, alle 19.30 showcooking e piccolo rinfresco sostenibile a cura di TASTE, il ristorante didattico della scuola in cui gli studenti dell’Alberghiero si mettono in gioco quotidianamente scoprendo le sfide che riserva loro la professione in cui si stanno formando.

Related Posts

Fronius ha relazioni consolidate con i suoi partner

Fronius ha relazioni consolidate con i suoi partner

Enfinity Global, emissione bond per fotovoltaico e accumulo

Enfinity Global, emissione bond per fotovoltaico e accumulo

Intelligenza artificiale: 8 italiani su 10 non si fidano

Intelligenza artificiale: 8 italiani su 10 non si fidano

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli