• Home
  • |
  • |
  • Agevolazioni
  • |
  • Elettricità Futura: bolletta più leggera con le rinnovabili

Elettricità Futura: bolletta più leggera con le rinnovabili

Dicembre 7, 2019
Elisa Corti

Elettricità Futura: bolletta più leggera con le rinnovabili

Per Elettricità Futura, grazie alle rinnovabili, i costi complessivi dell’energia elettrica si ridurranno di 3,2 mld di euro al 2030 e di 8,6 miliardi di euro al 2032.

Per Elettricità Futura, grazie alle rinnovabili, i costi complessivi dell’energia elettrica si ridurranno di 3,2 mld di euro al 2030 e di 8,6 miliardi di euro al 2032.
Il processo di decarbonizzazione, lo sviluppo delle rinnovabili e la maggiore diffusione di tecnologie elettriche genereranno benefici concreti per il nostro Paese, a partire dall’impatto sulla bolletta elettrica nazionale.

Secondo stime di Elettricità Futura, l’incremento di generazione rinnovabile previsto per il raggiungimento degli obiettivi del Piano energia e clima (PNIEC), comprimerà i prezzi sul mercato determinando una riduzione della componente energia di 2,2 miliardi di euro al 2030 rispetto al 2017.

Tale contributo andrà a compensare quasi completamente gli impatti di segno opposto in termini di aumento dei costi per le emissioni di CO2 e di aumento del fabbisogno complessivo. Se si considera inoltre come lo sviluppo delle nuove fonti rinnovabili richiederà un sostegno molto limitato nei prossimi anni (circa 1,8 miliardi di euro addizionali di oneri di sistema al 2030/32), si ottiene un beneficio netto annuo al 2030 pari a 400 milioni di euro.

Nel complesso il Paese vedrà, a parità di costo del gas, una riduzione della spesa nazionale per energia elettrica pari a circa 3,2 miliardi di euro al 2030 e a 8,6 miliardi al 2032, per effetto anche del ridimensionamento della componente oneri di sistema indotto dall’uscita dai vecchi sistemi di incentivazione.

Related Posts

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Crediti Superbonus: SENEC li accetta anche nel 2025

Crediti Superbonus: SENEC li accetta anche nel 2025

Agrivoltaico in Italia: normativa e prospettive future

Agrivoltaico in Italia: normativa e prospettive future

Impianti domestici: Sacchi spiega l’Ecobonus e Bonus Casa

Impianti domestici: Sacchi spiega l’Ecobonus e Bonus Casa

Bollette luce e gas: aumenta la spesa per quelle indicizzate

Bollette luce e gas: aumenta la spesa per quelle indicizzate

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice