• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Integrazione cogenerazione e fotovoltaico, il parere di Centrica

Integrazione cogenerazione e fotovoltaico, il parere di Centrica

Marzo 21, 2020
Cristiano Sala

Integrazione cogenerazione e fotovoltaico, il parere di Centrica

Cogenerazione e fotovoltaico sono tecnologie integrabili, se combinate possono generare significativi vantaggi: il parere di Centrica Business Solutions.

Cogenerazione e fotovoltaico sono tecnologie integrabili, se combinate possono generare significativi vantaggi: il parere di Centrica Business Solutions.

Abbinando le due piattaforme è possibile aumentare l’indipendenza dalla rete, mettere al riparo dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato e garantire un’immagine ancora più green agli occhi dei consumatori o della supply chain.

La tecnologia solare, infatti, consente di completare il percorso di sostenibilità di un’azienda grazie alla produzione di energia sicura e 100% rinnovabile, che comporta un evidente vantaggio per la reputazione del brand.

Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia
L’anno scorso il 30% delle imprese che ha investito nella propria infrastruttura energetica ha constatato un miglioramento della reputazione aziendale come risultato diretto e, di conseguenza, maggiori vantaggi commerciali. I consumatori chiedono sostenibilità e sono disposti a pagare di più per averla. Da una recente indagine, infatti, è emerso che circa il 73% degli italiani è più propenso ad acquistare beni e prodotti da aziende che rispettano l’ambiente e il territorio.

L’attenzione all’ambiente, dunque, favorisce le aziende. Unire i fattori economici con quelli ambientali sta diventando indispensabile per avere successo nel business. Per sfruttare tutti i vantaggi della combinazione tra cogenerazione e fotovoltaico, Centrica ha lanciato la campagna ‘Cogenerazione + Solare’.
Parliamo di una promozione dedicata a chi decide di adottare un sistema di energia solare entro il 30 giugno, che, oltre all’impianto fotovoltaico, include nel contratto anche la diagnosi energetica e il sistema di monitoraggio Panoramic Power che, insieme alla piattaforma di gestione intelligente degli asset PowerRadar, fornisce visibilità in tempo reale dei consumi energetici del sito, consentono l’analisi dei dati per identificare inefficienze e sprechi e migliorare l’efficienza operativa.

La tecnologia solare comporta numerosi vantaggi per il business: la curva di produzione del fotovoltaico è analoga a quella di prelievo delle utenze, poiché l’energia è prodotta in fascia f1, ovvero nelle fasce orarie di maggior richiesta. L’Italia, inoltre, è in una posizione ideale per interventi di questo tipo perché presenta le perfette condizioni metereologiche per poter avvantaggiarsi dell’energia naturale del sole. Si tratta di una tecnologia affidabile e consolidata, che ha ridotti tempi di payback e nessun costo di gestione

Christian Stella
Sostenibilità è ormai una parola d’ordine: i consumatori hanno comportamenti di acquisto sempre più selettivi e scelgono fornitori che hanno un minore impatto ambientale. Le aziende che danno priorità alla sostenibilità hanno eccellenti prospettive di crescita, costi inferiori e una migliore immagine aziendale.

Related Posts

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

Inverter e fotovoltaico, intervista a Fabrizio Limani di Kostal Solar

Inverter e fotovoltaico, intervista a Fabrizio Limani di Kostal Solar

BayWa r.e.: 100 MW di energie rinnovabili in Italia

BayWa r.e.: 100 MW di energie rinnovabili in Italia

BNZ cresce in Italia con i suoi progetti fotovoltaici

BNZ cresce in Italia con i suoi progetti fotovoltaici