• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Il lockdown e il drastico calo dei consumi in Lombardia

Il lockdown e il drastico calo dei consumi in Lombardia

Giugno 14, 2020
Redazione

In Lombardia cala drasticamente il consumo di energia elettrica: il -20% in aprile fa prevedere un calo del 45% della produzione industriale.

In Lombardia cala drasticamente il consumo di energia elettrica: il -20% in aprile fa prevedere un calo del 45% della produzione industriale.
Genio & Impresa, il magazine di Assolombarda, ha diffuso i dati del booklet realizzato dal Centro Studi dell’associazione che fanno emergere una diminuzione dell’utilizzo dell’energia elettrica di ben un quinto. In Lombardia, Regione duramente colpita dalla pandemia, la flessione è stata addirittura maggiore rispetto al resto del Paese.

Energia elettrica e produzione industriale sono due variabili strettamente connesse. Lo dimostrano le stime del Centro Studi Assolombarda diffusi da “Genio & Impresa” (genioeimpresa.it), il magazine dell’Associazione che, mettendo in relazione il calo di un quinto del consumo di energia elettrica in Lombardia e i dati sulla produzione, prevedono addirittura un calo del 45% nell’attività produttiva complessiva della Regione.
Se in Italia la domanda di energia si è contratta del -10% a marzo, per poi scendere del -17% ad aprile, toccando i livelli minimi dalla metà degli anni ’90, in Lombardia la flessione è stata maggiore, sia a marzo, mese nel quale è stato registrato un -16%, sia per l’appunto ad aprile.

Interpretando congiuntamente i dati sui consumi elettrici di Terna (che per circa sette decimi originano da industria e servizi) con le flessioni rilevate per la produzione industriale italiana a marzo (-29% tendenziale) e ad aprile (-45%) e tenendo conto della maggiore esposizione della Lombardia all’epidemia, gli esperti di Assolombarda prevedono al ribasso al -35% annuo circa la caduta dell’attività produttiva in Lombardia a marzo e stimano una contrazione di almeno il -45% ad aprile.
Complice del calo è soprattutto la significativa diminuzione del numero di imprese attive: quello delle imprese manifatturiere, ad esempio, ha registrato una contrazione dell’1,7% nei primi tre mesi dell’anno.

La ripartenza però fortunatamente sembra essere in vista come dimostra l’analisi relativa ai consumi nel periodo che va dal 4 al 10 maggio, corrispondente alla prima settimana di quella che è stata definita “fase 2”: la domanda di energia elettrica, infatti, è risalita del 10% rispetto al momento più buio del lockdown, quello fra il 23 marzo e il 19 aprile. Anche se il dato si attesta comunque al -12%, rimanendo in negativo, mostra chiaramente gli effetti di una nuova fase, seppur in modo graduale.

Related Posts

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Surplex: come sono costruiti i pannelli fotovoltaici

Surplex: come sono costruiti i pannelli fotovoltaici

Impianti fotovoltaici in Italia: crescita del 30% nel 2024

Impianti fotovoltaici in Italia: crescita del 30% nel 2024

KEY 2025: energia, networking e partecipazioni record

KEY 2025: energia, networking e partecipazioni record

Energia: da NEST un nuovo indice per confrontare i costi

Energia: da NEST un nuovo indice per confrontare i costi

KEY 2025, il Settore Elettrico Italiano si rafforza

KEY 2025, il Settore Elettrico Italiano si rafforza