SAEM, supervisione e manutenzione dell’impianto fotovoltaico

Marzo 9, 2021
Daniela Rimicci

SAEM offre le competenze e gli strumenti adeguati per prendersi cura di un impianto, indipendentemente dal fatto che si tratti o meno di una struttura SAEM.

SAEM ci spiega l’importanza della supervisione e della manutenzione dell’impianto con alcuni passaggi fondamentali che vengono offerti ai clienti di qualsiasi impianto.

Dopo l’installazione, il primo passo da fare è monitorare attentamente il corretto andamento di un impianto fotovoltaico. I tecnici SAEM svolgono quotidianamente un attento lavoro di supervisione e monitoraggio per controllare le funzionalità dell’impianto e intervenire, laddove necessario, con un adeguato servizio di manutenzione.

L’azienda offre le competenze e gli strumenti adeguati per prendersi cura di un impianto, indipendentemente dal fatto che si tratti o meno di una struttura SAEM, che suggerisce un’ampia panoramica sulle modalità e tipologie di intervento che possono garantire.

Supervisione e monitoraggio degli impianti

Perché è importante la manutenzione dell’impianto fotovoltaico?
Contrariamente a quanto si possa pensare, un impianto fotovoltaico richiede una manutenzione periodica, non frequente. Piuttosto, è molto importante il monitoraggio costante dell’impianto, grazie al quale è possibile individuare, anticipare e prevenire eventuali malfunzionamenti.

SAEM propone la Control Room nata per questo scopo. La “torre di controllo” monitora tutto l’anno 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul corretto funzionamento degli impianti e ne monitora l’operatività in modo preventivo, rintracciando eventuali guasti o malfunzionamenti prima che questi possano verificarsi e recare danno all’impianto stesso.

Se qualcosa non va, i tecnici riescono immediatamente a individuare il problema facendo un controllo dei consumi medi, delle variazioni rispetto alle produzioni previste, dei messaggi di allarme automatici. Solo in seguito a questo primo step si procede con la manutenzione. Ordinaria o straordinaria, a seconda della natura del problema.

Manutenzione ordinaria o straordinaria?

SAEM classifica gli interventi in manutenzione ordinaria e straordinaria. Queste due categorie prevedono tempistiche di intervento differenti. Nel primo caso vanno considerati fattori quali la tipologia, la dimensione e la localizzazione dell’impianto. Nel secondo caso, invece, si tratta di interventi che possono avvenire anche in 24h.

La manutenzione ordinaria degli impianti prevede attività di controllo visivo e monitoraggio dei componenti dell’impianto fotovoltaico e include operazioni quali:

  • il controllo e il serraggio delle bullonerie di ancoraggio dei moduli alla struttura;
  • il controllo termografico dell’impianto per identificare malfunzionamenti o difetti e verificarne l’efficienza;
  • il controllo integrità del vetro dei moduli solari;
  • il controllo dei cavi e delle scatole di giunzione;
  • le prove di funzionamento degli interruttori di protezione;
  • la verifica della produzione dell’impianto in funzione dell’irraggiamento istantaneo;
  • la pulizia delle apparecchiature e la pulizia dei pannelli – una volta all’anno – con specifiche attrezzature: rimuoviamo smog, polveri e altri detriti, per mantenere elevate le prestazioni di ciascun pannello.

La manutenzione straordinaria prevede:

  • le operazioni di sostituzione degli inverter o di altri componenti principali dell’impianto fotovoltaico, come anche i pannelli;
  • gli interventi di repowering per il potenziamento energetico dell’impianto;
  • le manovre di revamping per l’ottimizzazione e l’ammodernamento dell’impianto finalizzate a risolvere problemi nelle performance

Consigli: quali sono gli interventi più richiesti?

Ogni cliente ha esigenze proprie e questo comporta scelte di intervento differenti a seconda della tipologia di impianto scelto.Ci sono interventi che rientrano tra gli “indispensabili”, maggiormente richiesti:

  • il monitoraggio della control room, per avere la certezza del rendimento dell’impianto. SAEM monitora 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 gli impianti e li protegge da eventuali tentativi di furto o atti vandalici;
  • il lavaggio dei moduli con un sistema total green a base di acqua e senza agenti chimici, al fine di preservare la qualità e il funzionamento dei pannelli;
  • il taglio dell’erba (per gli impianti a terra) e la pulizia dell’area occupata dall’impianto, intervento fondamentale per garantire le prestazioni dell’impianto e facilitare eventuali operazioni future;
  • la termografia, in grado di individuare tempestivamente eventuali anomalie o malfunzionamenti e procedere alla sostituzione dei moduli danneggiati.

Related Posts

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Impianto fotovoltaico e sistema di accumulo per IGAT ed EDP

Impianto fotovoltaico e sistema di accumulo per IGAT ed EDP

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza