FuturaSun a Capo Verde: acqua pulita con il fotovoltaico

Marzo 29, 2021
Daniela Rimicci

Moduli fotovoltaici FuturaSun per l’impianto di desalinizzazione nell’isola di Boa Vista a Capo Verde: acqua potabile per la comunità in una area desertica.

Un progetto sostenibile a livello ambientale, economico e sociale per l’isola di Boa Vista, a Capo Verde. Da dicembre 2020 un impianto di desalinizzazione offgrid, cioè alimentato esclusivamente da moduli fotovoltaici FuturaSun, fornisce acqua potabile e per uso agricolo alla comunità rurale di Varandinha.

Energia pulita per acqua pulita

L’isola di Boavista è una delle più desertiche tra le dieci isole vulcaniche nell’oceano Atlantico, privo di fonti naturali di acqua potabile e battuto da forti venti che portano sabbia dal Sahel e dal Sahara, con precipitazioni limitate e frequenti periodi di siccità che impediscono la crescita di una vegetazione rigogliosa.

Sfruttare l’energia solare per alimentare un impianto di desalinizzazione che fornisce acqua potabile in un’area così desertica è il connubio vincente. Per il campo fotovoltaico di 63,36 kW sono stati utilizzati 192 moduli monocristallini FuturaSun Next 330W ad alta efficienza con garanzia di prodotto di 15 anni e garanzia di rendimento di 25 anni.

Caratteristiche prestazionali fondamentali che si affiancano ad altre performance tecniche di particolare resistenza, estremamente apprezzate in contesti estremi come quelli capoverdiani. I pannelli Next 330W sono infatti certificati per la resistenza alle tempeste di sabbia, secondo lo standard internazionale IEC 60068-2-68, garantendo prestazioni superiori per installazioni in tutta la fascia sahariana e subsahariane e mediorientale, ma anche certificati per resistenza alla corrosione da nebbia salina, secondo lo standard IEC 61701, che caratterizza altrettanto duramente le coste africane e le isole atlantiche prospicienti.

L’impianto di desalinizzazione è opera della start up italiana Genius Watter, che ha sviluppato e brevettato un sistema di desalinizzazione alimentato a energia solare, senza batterie, in grado di fornire acqua potabile e per uso agricolo in zone remote sprovviste della connessione alla rete. L’intero sistema è equipaggiato con connessione satellitare per permettere il monitoraggio da remoto e gestire in caso di bisogno la manutenzione di qualsiasi componente.

Per almeno 30 anni l’installazione di Varandihna a Boa Vista consentirà di fornire circa 75 mc/giorno di risorsa idrica, utile a sostenere le necessità potabili e sanitarie di una comunità rurale di 250 abitanti e le esigenze irrigue della locale associazione agricola, che potrà raddoppiare la coltivazione tradizionale.

L’iniziativa è in linea con i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – proposti dalle Nazioni Unite nel prossimo decennio. Nel suo piccolo, il progetto partecipa al raggiungimento dell’obiettivo 6 “Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie” e 7 “Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni”.

Alessandro Barin, CEO FuturaSun

Alessandro Barin, CEO FuturaSun
È per noi motivo di orgoglio studiare e realizzare pannelli che grazie alla loro tecnologia possano essere utilizzati anche in contesti estremi così da poter supportare progetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Anche questo, per FuturaSun, è anticipate tomorrow!

Related Posts

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

TABO: la digitalizzazione per l’impianto fotovoltaico

TABO: la digitalizzazione per l’impianto fotovoltaico

Nextracker con eBOS: inseguitori fotovoltaici efficaci

Nextracker con eBOS: inseguitori fotovoltaici efficaci