• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Evento FII Institute: LONGi condivide intuizioni e pratiche

Evento FII Institute: LONGi condivide intuizioni e pratiche

Aprile 30, 2021
Daniela Rimicci

Il fondatore e presidente di LONGi, Li Zhenguo, ha condiviso le intuizioni e le pratiche dell’azienda al FII Institute ESG Virtual Event.

Il 15 aprile il Future Investment Initiative Institute (FII) ha organizzato una serie di eventi online sul tema “Il nuovo rinascimento: mobilitare le ESG per un futuro sostenibile”. Questo evento ha riunito protagonisti di tutti i settori per discutere le questioni ESG (ambiente, sociale e governance). Li Zhenguo, fondatore e presidente di LONGi, è stato invitato a partecipare alla cerimonia di apertura e a condividere la sua esperienza.

L’evento Future Investment Initiative

L’FII è una piattaforma internazionale per il dibattito guidato da esperti tra protagonisti globali, investitori e innovatori con il potere di plasmare il futuro degli investimenti globali. Si concentra sull’utilizzo degli investimenti per guidare le opportunità di crescita, abilitare l’innovazione e le tecnologie dirompenti, e affrontare le sfide globali.

Li Zhenguo ha dichiarato che l’ESG è un’area chiave della gestione aziendale e il contenuto centrale del branding aziendale. L’atteggiamento, la capacità e i risultati di un’organizzazione nel risolvere le questioni ambientali e sociali costituiscono la proposta e il valore del suo marchio.

LONGi aderisce al concetto di “Solar for Solar”, agendo come portale e sostenitore dell’energia pulita. Nel marzo 2020, LONGi ha aderito ufficialmente all’iniziativa RE100 lanciata dal Climate Group e si è impegnata a raggiungere il 100% di utilizzo di energia rinnovabile nelle operazioni globali al più tardi entro il 2028.

Evento FII Institute: LONGi condivide intuizioni e praticheLi Zhenguo, fondatore e presidente di LONGi
Credo che nell’era che va verso il carbonio zero, sempre più aziende pianificheranno lo sviluppo sostenibile del consumo energetico a basse emissioni di carbonio in termini di ESG.

È un onore per LONGi essere il fornitore designato di soluzioni fotovoltaiche per il padiglione cinese all’Expo 2020 Dubai il prossimo ottobre, la più grande affermazione dei nostri sforzi negli ultimi 21 anni.

 

In un periodo post-pandemia, la ripresa economica globale è diventata naturalmente un tema caldo, e sono state sollevate preoccupazioni sugli indicatori ESG, soprattutto nei mercati emergenti. Questi indicatori sono diventati anche una considerazione sempre più importante per gli investitori. Il piano di riduzione delle emissioni di anidride carbonica prima del 2030 e il raggiungimento della neutralità del carbonio prima del 2060 costituiscono una solida base per l’ESG.

LONGi successively joined RE100, EV100, EP100 and SBTi in 2020. Through the target management of these four international initiatives, the company promotes its own intelligent digital, green and low carbon development, its continuous innovation in technology and scientific methods injecting “green impetus” into global sustainable development.

LONGi ha aderito successivamente a RE100, EV100, EP100 e SBTi nel 2020. Attraverso la gestione mirata di queste quattro iniziative internazionali, l’azienda promuove il proprio sviluppo digitale intelligente, verde e a basse emissioni di carbonio, la continua innovazione nella tecnologia e nei metodi scientifici iniettando uno ‘slancio verde’ nello sviluppo sostenibile globale.

Related Posts

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

Impianto fotovoltaico per l’hotel DoubleTree by Hilton

Impianto fotovoltaico per l’hotel DoubleTree by Hilton

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Energia rinnovabile, tra tensioni geopolitiche e commerciali

Energia rinnovabile, tra tensioni geopolitiche e commerciali