FuturaSun, produzione fotovoltaica da 1 GW/anno a Taizhou

Luglio 21, 2021
Elisa Corti

FuturaSun produce pannelli in un proprio stabilimento in Cina, coniuga esperienza e conoscenza del distretto fotovoltaico veneto con le opportunità del mercato cinese.

FuturaSun è attualmente l’unica azienda italiana che produce pannelli fotovoltaici in un proprio stabilimento in Cina, coniugando l’esperienza e la conoscenza del distretto fotovoltaico veneto con le opportunità di sviluppo economico del mercato cinese.

Con l’apertura del nuovo stabilimento di Taizhou nel 2018 non solo abbiamo aumentato la nostra capacità produttiva, ma abbiamo dato l’avvio ad un piano di crescita che nel 2020 si concretizzato con un ulteriore ampliamento dello stabilimento diventando l’unico Giga Project europeo di pannelli fotovoltaici in Asia.

https://www.youtube.com/watch?v=lkuhIST_OqQ|600|450|0

Il processo di produzione FuturaSun è completamente automatizzato e idoneo a gestire tutti i nuovi formati di celle tagliate (166-182-210 mm). I nostri standard qualitativi impongono che le celle siano prelevate e controllate singolarmente tramite telecamere ad alta definizione prima di iniziare il processo di saldatura che avviene tramite una stringatrice di nuova concezione, brevettata da Futurasun. Questa macchina permette di lavorare più velocemente e con meno stress termici e meccanici per la cella, i diversi formati presenti nel mercato odierno.

Alessandro Barin, CEO di FuturaSun

La deposizione sopra il vetro della matrice di celle e dei vari strati incapsulanti avviene completamente in automatico senza l’intervento di operatori esterni.

La fase cruciale della laminazione, è effettuata tramite laminatori a doppia camera. Anche la parte dedicata alla finitura del prodotto, avviene con l’ausilio di postazioni automatizzate, le quali provvedono al rifilo del laminato fotovoltaico, all’inserimento delle cornici in alluminio e del potting delle scatole di giunzione.

Successivamente, i moduli vengono lasciati a riposo affinché il collante delle cornici e delle scatole di giunzione si solidifichi correttamente.
Come ultimo step vengono svolti i test qualitativi e di performance.

Ogni modulo viene sottoposto a flash test per determinare la propria curva IV ed analizzarne il rendimento, inoltre viene eseguito l’EL test (elettroluminescenza) con il quale è possibile visualizzare il comportamento delle celle allo stimolo luminoso e cogliere eventuali microcracks altrimenti non visibili ad occhio nudo. Una volta superato questo controllo i moduli Futurasun sono pronti per essere spediti in tutto il mondo!

Related Posts

X-ELIO vende impianto fotovoltaico da 50 MW in Sicilia

X-ELIO vende impianto fotovoltaico da 50 MW in Sicilia

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Offshore innovativo con Nymphaea Aurora: solare ed eolico

Offshore innovativo con Nymphaea Aurora: solare ed eolico

Trinasolar cede la licenza TOPCon a HoloSolis per l’Europa

Trinasolar cede la licenza TOPCon a HoloSolis per l’Europa

Agrivoltaico: energia rinnovabile e agricoltura insieme

Agrivoltaico: energia rinnovabile e agricoltura insieme

Enphase amplia i sistemi solari con microinverter IQ8

Enphase amplia i sistemi solari con microinverter IQ8