• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Trend fotovoltaico: convergenza, sicurezza e affidabilità

Trend fotovoltaico: convergenza, sicurezza e affidabilità

Settembre 6, 2021
Huawei

Huawei ha identificato i 10 trend emergenti per il settore fotovoltaico proiettati al 2025: LCOE, compatibilità con la rete, convergenza, sicurezza e affidabilità.

Huawei ha identificato i 10 trend emergenti per il settore fotovoltaico proiettati al 2025 che prendono in considerazione quattro fattori: costo medio ponderato dell’energia elettrica (LCOE), compatibilità con la rete elettrica, convergenza intelligente, sicurezza e affidabilità.

Huawei ha identificato i 10 trend emergenti per il settore fotovoltaico proiettati al 2025 che prendono in considerazione quattro fattori: costo medio ponderato dell’energia elettrica (LCOE), compatibilità con la rete elettrica, convergenza intelligente, sicurezza e affidabilità.

Prima di individuare le tendenze vediamo lo scenario di riferimento.

Le energie rinnovabili nei prossimi anni a venire (un lasso temporale di 5-10 anni) avranno un ruolo di primo piano, come fonte principale di approvvigionamento dell’energia. Il solare, in particolare, sarà in prima linea in questo cambiamento epocale.

Cambiamento necessario e stringente per raggiungere gli obiettivi internazionali (aggiungere 30 GW di capacità installata entro il 2030) per fronteggiare la crisi climatica attraverso decarbonizzazione e transizione energetica. La priorità sarà, quindi, dotarsi di tecnologie all’avanguardia, che vedono or ora un momento di ascesa (IoT, AI, cloud, big data, 5G) che possano garantire sicurezza, affidabilità e un rapporto costi-benefici favorevole tra gli asset energetici.

I 10 trend secondo Huawei

Secondo Huawei, i 10 trend che vedremo mirano a guidare l’industria verso lo sviluppo di soluzioni intelligenti ed ecocompatibili e a fornire approfondimenti in tema di innovazione promuovendo un rapido sviluppo della nuova industria energetica.

Digitalizzazione

Al momento vi sono ancora molti impianti obsoleti negli impianti fotovoltaici, sia a livello di generazione energetica sia per le comunicazioni. Ecco che con lo sviluppo di tecnologie digitali come 5G e cloud, si prevede che il 90% degli impianti fotovoltaici saranno totalmente digitalizzati entro il 2025, cosicché la loro gestione diventi semplice, intelligente ed efficiente.

AI – intelligenza artificiale

Secondo Huawei oltre il 70% degli impianti fotovoltaici utilizzerà l’AI, offrendo molti vantaggi, tra cui: l’identificazione proattiva e la prevenzione dei guasti, l’ottimizzazione dell’algoritmo di tracker, l’autoapprendimento, stoccaggio dell’energia assistito; il tutto agevolerà un maggior rendimento e redditività dell’intero impianto.

Automazione

Oltre l’80% degli impianti fotovoltaici risulterà automatizzato. Sistemi AI e IoT sostituiranno gli esperti di O&M in molte funzioni diagnostiche e decisionali, grazie a ispezioni con droni per gestire lavori di precisione pericolosi, con gli obiettivi di maggiore sicurezza e produttività.

Supporto alla rete elettrica

Nel corso dei prossimi 5 anni, gli impianti fotovoltaici devono evolversi gradualmente dall’adeguamento alla rete elettrica al supporto alla rete elettrica. A tal fine, gli inverter dovrebbero possedere capacità come l’adattabilità del rapporto di corto circuito (SCR), la capacità di controllare la corrente armonica entro l’1%, il passaggio continuo dall’alta alla bassa tensione e la regolazione rapida della frequenza, necessari per il collegamento alla rete.

Stoccaggio

Lo stoccaggio associato all’impianto solare supererà il 30% entro il 2025 e diventerà un fattore critico per la una maggiore resa: le reti elettriche avranno requisiti sempre più   stringenti per la regolazione della frequenza e il “peak shaving”.

5G, blockchain e cloud

Il 5G,   la  blockchain  e  i  servizi  cloud  saranno ampiamente applicati in centrali elettriche distribuite formando VPP (Virtual Power Plant) per la gestione collaborativa, partecipando alla pianificazione, alle transazioni e ai servizi ausiliari per i sistemi di alimentazione: oltre l’80% dei sistemi residenziali si connetterà a centrali VPP. Questa tecnologia sarà un volano per nuove opportunità, agevolerà nuovi modelli di business e attirerà nuovi attori nel fotovoltaico distribuito.

Sicurezza

Con l’ampio impiego del fotovoltaico distribuito, la sicurezza di edifici e persone è una priorità: l’AFCI (Arc-Fault Circuit Interrupter), pertanto, diventerà una funzione standard per i sistemi fotovoltaici distribuiti su tetto e sarà incorporata negli standard industriali internazionali.

Maggiore densità di potenza

Con una richiesta di maggiore potenza dei moduli e facile manutenzione degli inverter, e grazie ai progressi nella ricerca di semiconduttori a banda larga, come SiC e GaN, e algoritmi di controllo avanzati, la densità di potenza dell’inverter dovrebbe aumentare di oltre il 50% nei prossimi 5 anni.

Design modulare

Il design modulare diventerà mainstream, poiché consente un’implementazione flessibile, un’espansione regolare e una manutenzione senza l’intervento di tecnici, riducendo notevolmente i costi di O&M migliorandone la disponibilità del sistema.

Sicurezza e affidabilità

L’aumento della capacità di storage degli impianti fotovoltaici globali e una maggiore complessità dell’architettura di rete, aumentano i rischi per la sicurezza. Gli impianti fotovoltaici devono avere, e avranno, requisiti di sicurezza e affidabilità, disponibilità, resilienza e privacy molto avanzati.

Related Posts

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

In Italia oltre 2 milioni di impianti fotovoltaici connessi

In Italia oltre 2 milioni di impianti fotovoltaici connessi

Medie imprese europee, la spinta verso la decarbonizzazione

Medie imprese europee, la spinta verso la decarbonizzazione

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete

L’efficientamento energetico è necessario per le aziende

L’efficientamento energetico è necessario per le aziende

Emendamento per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili

Emendamento per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili