• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Italia Solare, cinque falsi miti sul fotovoltaico

Italia Solare, cinque falsi miti sul fotovoltaico

Settembre 28, 2021
Daniela Rimicci

Italia Solare vede nel fotovoltaico il motore della transizione ecologica e sfata 5 miti che ostacolano la lotta ai cambiamenti climatici.

Italia Solare vede nel fotovoltaico il motore della transizione ecologica e sfata 5 miti che ostacolano la lotta ai cambiamenti climatici.

Gli impianti fotovoltaici occupano troppo spazio e rubano terreni all’agricoltura.

Per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 sono necessari 43 Gigawatt (GW) di nuove installazioni fotovoltaiche. La superficie a terra necessaria è pari allo 0,9% della superficie agricola abbandonata.
Lo spazio non è un problema! Inoltre, tra le file e sotto i moduli fotovoltaici è possibile mantenere l’attività agricola. L’agro-fotovoltaico rappresenta un’ottima opportunità perché consente agli agricoltori di coltivare la terra beneficiando anche del ricavo economico del fotovoltaico.

Dietro agli incendi c’è il business del fotovoltaico

Per legge i terreni percorsi dagli incendiPer legge i terreni percorsi dagli incendisono esclusi da ogni possibile utilizzo peri successivi 15 anni dall’incendio. Da perseguire sono icriminali che causano incendi e non il fotovoltaico.

Il fotovoltaico è una fonte inaffidabile perché non programmabile e non prevedibile

L’altissima precisione dalle previsioniL’altissima precisione dalle previsionimeteo e i dati storici disponibili sulleproduzioni degli impianti fotovoltaici consentono diprevedere la produzione solare che può essereprogrammata anche grazie ai sistemi di accumulo.

Il fotovoltaico rappresenta un pericolo per il paesaggio e compromette la biodiversità

Sulle aree di pregio paesaggistico o naturalistico non è possibile installare pannelli a terra. Dove si installano impianti fotovoltaici non sono consentiti diserbanti e sostanze chimiche che compromettono la biodiversità. L’agro-fotovoltaico rappresenta un’opportunità unica per far convivere produzione di energia pulita e agricoltura sostenibile nel rispetto della biodiversità. 

I pannelli fotovoltaici non riducono le emissioni di CO2 perché per produrli si consuma energia da carbone

L’energia necessaria per produrre unL’energia necessaria per produrre unmodulo fotovoltaico viene compensatadallo stesso modulo in meno di un anno difunzionamento, dopodiché il modulo comincia aprodurre energia pulita al 100%.

Secondo Italia Solare, il fotovoltaico è oggi la tecnologia più conveniente e la migliore soluzione contro gli gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici.

 

Related Posts

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Un nuovo impianto fotovoltaico da METLEN Energy & Metals

Un nuovo impianto fotovoltaico da METLEN Energy & Metals

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

Inverter e fotovoltaico, intervista a Fabrizio Limani di Kostal Solar

Inverter e fotovoltaico, intervista a Fabrizio Limani di Kostal Solar

BayWa r.e.: 100 MW di energie rinnovabili in Italia

BayWa r.e.: 100 MW di energie rinnovabili in Italia