Ingeteam: oggi l’abitazione full electric è possibile

Novembre 10, 2021
Daniela Rimicci

Un excursus del mercato europeo e italiano commentato dal CEO Stefano Domenicali di Ingeteam e novità di prodotto che cambiano il concetto di ‘casa’.

Ingeteam, fondata nel 2008, ha una visione globale: l’azienda è presente in 24 Paesi, ma con la propria tecnologia applicata in circa 70 Paesi nel mondo. Ce ne parla il CEO Stefano Domenicali.

Vediamo il mercato in un’ottica molto positiva: le rinnovabili – racconta il CEO – sono al loro apice. Da almeno 20 anni si è compresa l’importanza di approvvigionarsi di energia pulita, anche in Paesi a basso reddito stanno via via investendo in ecosistemi più sostenibili.

Oggi possiamo affermare che la tecnologia che più di ogni altra è conveniente e può determinare una reale transizione energetica è quella legata all’energia solare, insieme anche all’energia eolica. Ma certamente il fotovoltaico è più premiante.

https://www.youtube.com/watch?v=yLPG4ol4PpQ|600|450|0

Cambio di rotta per Australia e USA

Vi sono degli esempi davvero eclatanti a sostegno di questa tesi. In Australia, per esempio, siamo il secondo player di riferimento: il Paese sta puntando molto sulle rinnovabili in un’ottica di sostituzione completa delle fonti fossili entro il 2050, e questo nonostante sia un Paese molto energivoro e con il numero maggiore di centrali fossili… Un altro continente in cui stiamo lavorando molto è quello degli Stati Uniti: il Paese ha cambiato rotta con la presidenza Biden e sta puntando molto sulle rinnovabili. Gli investimenti sono davvero enormi, parliamo di circa 50 GW all’anno di installazioni.

Il ruolo dell’Europa e la situazione italiana

Ingeteam nasce, però, in Europa, nei Paesi Baschi. Eravamo pionieri quando altri Paesi nel mondo erano agli esordi in questo ambito: oggi ci troviamo, invece, un passo indietro a causa di decisioni sociopolitiche che negli ultimi 10 anni non hanno favorito l’adozione delle rinnovabili.

Fortunatamente la Spagna ha riavviato il mercato europeo, con le maggiori installazioni di fotovoltaico, eolico e altre tecnologie come l’idroelettrico e sistemi di accumulo per la sostenibilità e la stabilità delle reti elettriche. Non di meno la Germania, e speriamo a breve anche il nostro Bel Paese. L’Italia, infatti, è rallentata in questo momento dai processi autorizzativi dei progetti a livello locale, non tanto dalle iniziative governative che invece sono favorevoli e puntano alla transizione energetica e a diventare un Paese più autonomo, meno dipendente dalle forniture estere soprattutto di gas.

Il mercato per Ingeteam e le novità di prodotto

Dal 2008 al 2012 sono stati anni di grande fermento del mercato italiano, anche grazie agli incentivi. Dopo di che questo mercato è entrato in una fase calante e abbiamo, quindi, spostato i nostri sforzi su altri mercati esteri. Siamo diventati molto forti a Est, Sud Europa, Nord Africa e Medio Oriente. In Medio Oriente, infatti, vantiamo il più grande impianto da 1,8 GW ad Abu Dhabi, nonché siamo protagonisti sia in ambito residenziale sia commerciale e industriale del Paese.

Ingeteam: oggi l’abitazione full electric è possibile

Nonostante le due debolezze, riteniamo che il mercato italiano sia pronto per questa svolta epocale. Presentiamo, infatti, novità importanti quali un sistema di accumulo ibrido integrato con i sistemi di colonnine di ricarica. Il sistema ‘smart’ decide qual è il bilancio energetico dell’abitazione, dando priorità ai consumi e fornendo l’energia in eccesso al veicolo elettrico. Si tratta, inoltre, di un sistema stand alone; quindi, continua a operare anche in assenza di energia elettrica per non perdere la continuità di servizio. Questo tipo di sistema si sposa perfettamente con un’abitazione full electric a costo zero, alimentata unicamente dal solare, con pompa di calore, sistemi a induzione ecc.

Un altro ambito di investimento è relativo ai sistemi di ricarica dei veicoli elettrici in ambito domestico e pubblico con un sistema di fast recharge fino a 400 kW: si tratta di avere un’autonomia dell’80% in pochi minuti. Hanno già scelto la nostra tecnologia società come Iberdrola e Repsol, e anche in Italia il mercato si sta muovendo sia per le utility sia per i privati.

Ingeteam per le utility

Per il mondo utility scale Ingeteam fornisce soluzioni complete in media tensione per sistemi fotovoltaici e sistemi di accumulo. Si tratta di soluzioni ibride per grandi impianti con potenze dai 50 ai 1000 MW e oltre: proponiamo i nostri inverter centrali della serie Ingecon Sun Tripower C IP65, completamente sigillato, impermeabile anche in ambienti estremi, con un sistema di raffreddamento a liquido integrato che consente all’elettronica di potenza interna di operare a temperature molto basse e porta la vita utile a circa 30 anni. Per gli acquirenti questa è una tecnologia interessante sia per l’investimento iniziale (CAPEX), ma soprattutto per l’OPEX prossimo allo zero.

Sistemi chiavi in mano per il mondo residenziale e il mondo utility

Non dimentichiamo comunque anche la nostra gamma di inverter di stringa trifase da tetto per il comparto commerciale e industriale, da 20 a 160 kW di potenza, in versione classica o in versione ibrida con sistema di accumulo.

E ancora. Ingeteam propone sistemi chiavi in mano con inverter, inverter ibridi, sistemi batterie al litio, sistemi di monitoraggio gratuiti per gli utenti residenziali e SCADA per le utility, e, infine, sistemi di controllo della rete (Power Plant Controller) ormai sempre più importanti per il mondo utility.

Related Posts

Serve pianificazione per gli impianti fotovoltaici

Serve pianificazione per gli impianti fotovoltaici

Moduli fotovoltaici, intervista a Federico Brunelli di AIKO

Moduli fotovoltaici, intervista a Federico Brunelli di AIKO

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit