Intersolar 2022, intervista a Valerio Natalizia di SMA

Maggio 30, 2022
Giovanni Corti

In fiera, incontriamo Valerio Natalizia, Regional Manager South Europe di SMA Solar Technology, che ci racconta le ultime novità presentate a Intersolar 2022.

Tra le novità presenti in fiera, in anteprima la nuova soluzione per la ricarica delle flotte di veicoli elettrici. SMA EV Charger Business è un innovativo dispositivo che si integra nella lineup SMA e consente di progettare e sviluppare infrastrutture di ricarica modulari.
È così possibile gestire singole colonnine oppure ambienti più estesi e parchi di ricarica. Tra i plus di questa architettura, la possibilità di essere espansa in qualsiasi momento, per meglio adattarsi alle esigenze delle imprese. Tutto questo è possibile tramite SMA Storage Business, disponibile in Italia dall’anno prossimo.

SMA EV Charger Business

SMA EV Charger Business può essere gestito tramite il commutatore integrato o attraverso la app SMA Energy, disponibile su mobile e smartphone. La ricarica avviene con potenze fino a 22 kW ed è disponibile la funzionalità “boost” per una ricarica in metà tempo, rispetto alla stazioni convenzionali.
La piattaforma è pensata per ottimizzare e sfruttare al meglio anche le potenze più basse generate dall’impianto solare nelle prime ore del mattino o nelle ore serali.

Questa soluzione, altamente integrata con il parco fotovoltaico esistente rappresenta una valida scelta per imprese, industrie e grandi centri produttivi o centri commerciali, laddove si voglia ridurre l’impatto ambientale e avviare un circolo virtuoso di produzione e consumo in loco dell’energia solare.

La proposta SMA va nella direzione di ciò che chiede il mercato. In Italia, negli ultimi mesi, il segmento fotovoltaico, storage e di ricarica EV ha registrato una netta crescita e un forte interesse da parte di imprese e della comunità.

Per gli impianti di grandi dimensioni, SMA ha presentato l’inverter centralizzato di stinga Sunny Highpower Peak3 da 150 kW, con estensioni fino a 172 kW e 180 kW. Il prodotto è pensato per impianti centralizzati a 1.500 V e consente importanti riduzioni dei costi e grande facilità di installazione, aspetti cruciali quando si parla di strutture di grandi dimensioni.

Sunny Tripower Smart Energy

SMA porta sul mercato il primo inverter trifase ibrido: Sunny Tripower Smart Energy.
Si tratta di un dispositivo compatibile con i sistemi di accumulo dei principali costruttori e ideato per assicurare il massimo sfruttamento della batteria. Il sistema è infatti in grado di caricare e scaricare gli accumulatori con elevata rapidità e dispone di una funzione backup per l’approvvigionamento elettrico in caso di blackout.

sma

In fiera, SMA ha mostrato quella che è la filosofia del brand da diverso tempo: offrire soluzioni e pacchetti completi per l’ottimizzazione dell’energia e per facilita l’integrazione e l’uso delle rinnovabili ogni giorno.
In prospettiva, l’intento è quello di favorire l’autoconsumo, la riduzione delle emissioni e di tagliare il più possibile le bollette a carico di famiglie e imprese.

Related Posts

Il modulo fotovoltaico AIKO Nebular è leggero ed efficiente

Il modulo fotovoltaico AIKO Nebular è leggero ed efficiente

I nuovi sensori di corrente Allegro MicroSystems

I nuovi sensori di corrente Allegro MicroSystems

SolarEdge a Intersolar 2025 con nuovi sistemi fotovoltaici

SolarEdge a Intersolar 2025 con nuovi sistemi fotovoltaici

La piattaforma di VP Solar per la gestione del fotovoltaico

La piattaforma di VP Solar per la gestione del fotovoltaico

Inverter fotovoltaici per la casa: soluzioni e architetture

Inverter fotovoltaici per la casa: soluzioni e architetture

I nuovi pannelli fotovoltaici Silk Nova Green Duetto

I nuovi pannelli fotovoltaici Silk Nova Green Duetto