Inverter ed energy storage, intervista a Emanuele Carino di Kostal

Maggio 31, 2022
Giovanni Corti

Emanuele Carino, Sales Director di Kostal in Italia, ci racconta l’evoluzione del mercato fotovoltaico e presenta le novità del listino inverter ed energy storage.

Kostal Solar Electric è stata fondata nel 2006, come filiale separata del Gruppo Kostal. L’azienda è attiva nella progettazione e realizzazione di inverter solari, ibridi o a batteria, ma anche di sistema per la gestione energetica e di accumulatori.
Le soluzioni proposte consentono l’uso smart dell’energia solare per l’immissione in rete, l’autoconsumo, l’accumulo di energia e la mobilità elettrica. Si tratta di unità flessibili, capaci di operare in combinazione con numerosi componenti di altri produttori.

energy storage

Secondo l’azienda, oggi, in Italia, il mercato è vivace e sospinto dagli incentivi statali e dal Superbonus 110%, che ha facilitato l’avvio dei lavori e l’istituzione di numerosi cantieri.
La forte richiesta del mercato si scontra con le attuali difficoltà di approvvigionamento legate allo shortage di componentistica e alla lentezza di consegna, nonché agli stop parziali o totali dovuti ai lockdown imposti nelle diverse nazioni.

Inverter ed energy storage

In evidenza a Intersolar, Kostal Plenticore BI, un sistema per accumulo altamente flessibile per impianti trifase fino a 400 kW. Mettendo in parallelo più pacchi batterie è possibile arrivare a una capacità di 80 kWh, con una potenza di carica/scarica di 20 kW. Si tratta dunque di una soluzione fortemente orientata al mercato industriale, anche per impianti e interventi in retrofit.

L’inserimento all’interno dell’impianto esistente è stato facilitato. È sufficiente collegare l’inverter alla rete AC in parallelo al sistema, in combinazione con una batteria ad alta tensione e al Kostal Smart Energy Meter. In questo caso, il proprietario non dovrà sostituire o cambiare i componenti in uso.

energy storage

Plenticore BI offre la possibilità di collegare in modo semplice un sistema di accumulo anche agli impianti nuovi – specialmente per generatori fotovoltaici di grandi dimensioni o configurazioni di impianti speciali. Integrando un’unità di accumulo in un impianto fotovoltaico è possibile risparmiare efficacemente sui costi dell’energia elettrica. Questo, perché il maggiore autoconsumo dell’energia elettrica generata riduce il quantitativo di energia elettrica che è necessario acquistare dal distributore.

Related Posts

Impianto fotovoltaico e sistema di accumulo per IGAT ed EDP

Impianto fotovoltaico e sistema di accumulo per IGAT ed EDP

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Greenvolt spinge sull’energia rinnovabile per l’industria

Greenvolt spinge sull’energia rinnovabile per l’industria

BESS: il nuovo impianto MET da 80 MWh guida l’energia verde

BESS: il nuovo impianto MET da 80 MWh guida l’energia verde

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Soluzioni energetiche all’avanguardia da TCL SunPower Global

Soluzioni energetiche all’avanguardia da TCL SunPower Global