Sostenibilità e integrazione: Matteo Poffe, Fronius Italia

Giugno 3, 2022
Daniele Preda

Matteo Poffe, Direttore commerciale Fronius Italia: sostenibilità e integrazione sono due degli importanti messaggi che l’azienda ha trasmesso durante l’edizione 2022 di Intersolar.
In fiera sono state esposte le più recenti novità del brand, introdotte negli ultimi due anni.
Negli ultimi mesi, l’azienda ha lanciato numerose linee di prodotto, a partire da Primo Gen24, la linea monofase da 3 a 6 kW. Segue Symo Gen24 da 3 a 5 kW, Fronius Tauro da 50 a 100 kW e il primo dispositivo di ricarica per veicoli elettrici targato Fronius: il Fronius Wattpilot.

Il 2022 sarà l’anno del consolidamento della lineup prodotto, a partire da Fronius Tauro, con modelli da 50 kW e tre inseguitori. La linea Gen24 si completerà con una versione alternativa a quella Plus, andando così a soddisfare il bisogno di quegli utenti che non vogliono installare un sistema di accumulo da subito, ma desiderano una soluzione fotovoltaica tradizionale aggiornabile in futuro.

24 ore di sole

Integrazione e continuità significa anche un avvicinamento al concetto delle “24 ore di sole”. In questo senso, Fronius è sempre più attenta alle esigenze di clienti, consumatori, utenti finali, che richiedono funzionalità avanzate di autoconsumo.
Il fulcro di tutto è il cloud: il Fronius SolarWeb. Si tratta di un servizio che diventerà sempre più importante anche nella strategia del brand rivolta all’Italia.
Ad oggi, abbiamo più di 30mila utenze attive e la crescita giornaliera è consistente, a riprova che gli utenti hanno veramente la necessità di poter tracciare in modo analitico e dettagliato i loro consumi elettrici e il loro stato di autoconsumo.

Residenziale e commerciale

In ambito residenziale mantiene la propria valenza la proposta della gamma SnapINverter da 3 a 12 kW, un prodotto ormai consolidato e che ha registrato un notevole successo sul mercato italiano.

2022: trent'anni di attività per Fronius e molte novità

Sostenibilità in ambito commerciale: Fronius continuerà a proporre SnapINverter, Symo da 15 a 20 kW e Eco da 25 a 27 kW (veri e propri cavalli di battaglia per tutti gli impianti fra i 100 e 500 kW e ideali per il repowering).
Al centro della strategia 2022 i nuovi Fronius Tauro da 50 e 100 kW. Gli elementi distintivi di questa nuova linea sono sicuramente la robustezza, la compattezza del prodotto, che può essere installato in ambienti esterni.

2022: trent'anni di attività per Fronius e molte novità

Mobilità e ricarica

Integrazione e sostenibilità significa anche ricarica e mobilità. Wattpilot è un dispositivo già disponibile e venduto in quantitativi importanti; si integra con un sistema fotovoltaico Fronius e garantisce elevata qualità e controllo nelle fasi di ricarica. L’apparato è in grado di “leggere” l’effettiva disponibilità di energia rinnovabile, momento per momento, e di trasferirla quando questa è disponibile.

Infine, abbiamo anche di dispositivi più complessi come Fronius Ohmpilot, che consente un’integrazione avanzata con le tecnologie di riscaldamento a pompa di calore. Anche in questo caso, si tratta di un segmento di mercato che sta riscuotendo sempre maggiore interesse e successo, segno che i consumatori stanno ricercando soluzioni sempre più evolute nell’ambito dell’autoconsumo.

Related Posts

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

I sistemi fotovoltaici con batteria per l’off grid

I sistemi fotovoltaici con batteria per l’off grid

Impianto fotovoltaico e sistema di accumulo per IGAT ed EDP

Impianto fotovoltaico e sistema di accumulo per IGAT ed EDP