• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Transizione energetica, le potenzialità del mercato entro il 2030

Transizione energetica, le potenzialità del mercato entro il 2030

Ottobre 20, 2022
Elisa Corti

Uno studio DNV pubblicato da smartEn e Eaton, Enel X, EDF e Voltalis, evidenzia le enormi possibilità che saranno rese possibili dal processo di transizione energetica.

Nel 2030 i consumatori dell’Unione Europea potrebbero risparmiare 71 miliardi di Euro, con risultati simili negli anni successivi, qualora la flessibilità della domanda (DSF) venisse pienamente sfruttata.

Finora non è mai stata effettuata una valutazione completa del potenziale della DSF all’interno dell’UE. Si tratta di un’efficace analisi sull’entità delle riduzioni delle emissioni e sul taglio dei costi che si potrebbero ottenere se le famiglie e le aziende fossero messe in condizione e incoraggiate a svolgere un ruolo più attivo nel mercato dell’energia.

I risultati nel 2030

  • 37,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra risparmiate ogni anno
  • Da 11,1 a 29,1 miliardi di euro risparmiati ogni anno in termini di investimenti nella rete di distribuzione
  • 71 miliardi di euro risparmiati ogni anno direttamente dai consumatori
  • La riduzione delle energie rinnovabili si attesterebbe a meno 61% (15,5 TWh)
  • 2,7 miliardi di euro risparmiati ogni anno per rispondere ai picchi nella domanda

Michael Villa, Executive Director di smartEn
Siamo molto soddisfatti del fatto che, tra gli interventi di Emergency Market Design, sia stato introdotto un obiettivo di riduzione dei picchi di richiesta di energia elettrica, così da favorire un consumo flessibile sulla base dei diversi momenti della giornata. Come sottolineato nello studio DNV, è fondamentale che i consumatori assumano un ruolo attivo sin da subito per contrastare questa situazione di emergenza e proseguano il proprio impegno anche nel 2030, per contribuire all’integrazione dell’elettricità rinnovabile e raggiungere il nostro obiettivo di riduzione di 55GHG in modo economicamente vantaggioso.

Seydou Kane, Vice President, Public Affairs, Corporate, EMEA di Eaton
Questo studio mostra in che modo le famiglie e le aziende che abitualmente hanno sempre pagato per usufruire dell’energia potrebbero risparmiare, guadagnare e ridurre la pressione sulla rete elettrica se venissero incoraggiate a investire in tecnologie che consentano loro di accedere ai vantaggi portati da una maggiore flessibilità.

Daniele Andreoli, Head of Demand Response di Enel X Global Retail
Lo studio rappresenta una pietra miliare per l’ulteriore sviluppo di soluzioni per la demand-side flexibility, in quanto rivela e quantifica chiaramente il ruolo cruciale del consumo flessibile per raggiungere la transizione energetica in modo sostenibile e conveniente.

Carmen Munoz, Head of downstream activities di EDF R&D
La flessibilità della domanda offre enormi opportunità per la riduzione delle emissioni e per la gestione delle crisi. Dobbiamo rimanere ambiziosi e, al contempo, cauti nel promuovere e sbloccare gli investimenti necessari solo per quelle risorse che possono efficacemente raggiungere la neutralità climatica.

Related Posts

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Cabinet: BESS modulari e conformi per il mercato italiano

Cabinet: BESS modulari e conformi per il mercato italiano

Transizione energetica: slancio nonostante rallentamenti

Transizione energetica: slancio nonostante rallentamenti

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Accumulo Greenvolt: il primo BESS a lunga durata in Italia

Accumulo Greenvolt: il primo BESS a lunga durata in Italia