Inverter Fronius a K.EY 2023, intervista a Matteo Poffe

Aprile 18, 2023
Giovanni Corti

Matteo Poffe, Direttore commerciale Fronius Italia, ci accoglie presso lo stand e ci racconta l’andamento del mercato, presentando le peculiarità di Symo Advanced.

Pubblico, visitatori e atmosfera sono particolarmente positivi a K.EY 2023, il manager conferma l’entusiasmo che si respira nei padiglioni di Rimini.
L’interesse generale per il mondo del fotovoltaico è facilmente percepibile, trainato certamente dalla volontà di ottimizzare consumi e ridurre i costi in bolletta in questo periodo di contrasti e forti congiunture economiche.

Questa argomentazione vale sicuramente per i privati, ma è ancora più evidente se osserviamo le piccole imprese e gli esercizi commerciali. Questi soggetti hanno bisogno di abbattere il costo energetico e di ridurre lo “stress economico” attuale.
Secondo Poffe, l’attuale capacità produttiva del comparto è molto inferiore rispetto alla domanda; domanda che si ritiene sarà in costante ascesa nei prossimi anni.

Le aziende non possono infatti prescindere da un approvvigionamento sostenibile e pulito, l’investimento nel fotovoltaico è un modo sicuro per abbattere il costo energetico.
Lo stesso dicasi per l’ambito residenziale, nonostante il recente cambio normativo e la sospensione della cessione del credito, uno strumento valido in combinazione con il Superbonus. Per l’immediato futuro si prevede una contrazione del volume di lavoro legato proprio al segmento residenziale, con un impatto che sarà ancora più visibile per il comparto storage.
Secondo Poffe, nel medio periodo la domanda tornerà comunque a salire, anche in correlazione al PUN, attualmente in fase di discesa.

Inverter Fronius Symo Advanced

Per quanto riguarda il comparto commerciale, Fronius Italia porta presenta novità importanti, come per esempio Symo Advanced, che rappresenta un aggiornamento della linea di prodotto di grande successo Fronius, introdotta nel 2015.

inverter fronius Symo

Questa famiglia include la tecnologia Arc Guard Detection ed è disponibile nelle taglie da 10 – 12,5 – 15 – 17,5 e 20 kW. Tra le novità, l’estensione del range di corrente massima che l’inverter può gestire: in questo modo i prodotti potranno lavorare con pannelli che erogano elevate correnti.

Related Posts

Estate bollente: il fotovoltaico per risparmiare energia

Estate bollente: il fotovoltaico per risparmiare energia

Impianti fotovoltaici EOS IM: 140 MW per l’Italia green

Impianti fotovoltaici EOS IM: 140 MW per l’Italia green

Revamping strategico per impianti solari in Puglia e Lazio

Revamping strategico per impianti solari in Puglia e Lazio

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici