AIKO ha stretto una partnership con ACAP per avviare una ricerca del valore di 4 milioni di dollari per migliorare l’efficienza delle celle fotovoltaiche.

Trinasolar annuncia di aver raggiunto un’efficienza del 26,58% per le sue celle TOPCon di tipo n. Si tratta di un record mondiale, certificato da ISFH CalTeC.

Un nuovo studio condotto da Althesys analizza l’impatto sul territorio e sulle comunità locali delle fonti per le energie rinnovabili, a oggi e al 2035.

La società Chiron Energy, con sede a Milano ed Ancona, è una delle principali piattaforme indipendenti per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.

La cleantech Soly chiude il primo anno in Italia con una crescita del 136% semestrale, 27 nuove assunzioni e una comunità energetica in espansione.

Il parco fotovoltaico di Ketzin, con una potenza di 87 MWp, entrerà in funzione nella seconda metà del 2025, segnando l’aumento della capacità di EDP nel Paese.

Con lo slogan “La Casa SI Cura!” le proposte dell’associazione Prosiel per rendere più sicure le infrastrutture elettriche nelle abitazioni Italiane.

Delta fornisce 3.500 inverter fotovoltaici ad alta efficienza a MOVE ON Energy, per trasformare l’energia del più grande impianto solare d’Europa in Germania.

L’inverter Sunny Central UP è stato certificato LCA per l’intero ciclo di vita e la soluzione modulare Sunny Central Flex ha vinto il Top Innovation Award 2024.

Francesca Manso, Managing Director BayWa r.e. Power Solutions, ci spiega come trasformare le opportunità normative in vantaggi competitivi.

I test fatti dall’azienda confermano le capacità di accumulo di Elementa 2 e la perfetta integrazione con i sistemi PCS ed EMS per applicazioni di rete.

Energy Manager semplifica il monitoraggio dell’energia elettrica, tracciandone l’utilizzo in tempo reale e individuando le possibilità di ridurre gli sprechi.

I sistemi di accumulo a batteria sono oggi la soluzione principale per immagazzinare energia elettrica per le reti (sistemi BESS) e per i veicoli elettrici.

Valerio Natalizia, protagonista nello sviluppo del fotovoltaico in Italia, è il nuovo CEO del progetto imprenditoriale ECO CASA, azienda di Cremona.

Questo contratto PPA della portata di 53 MW riguarda sette progetti solari di Neoen situati nel Nord Italia, vicino ai data center di Equinix a Milano e Genova.

Con l’intensificarsi degli episodi meteorologici estremi come le grandinate violente, è importante usare moduli fotovoltaici resistenti e certificati.

Sorgenia e Comune di Grassobbio: la collaborazione tra energy company ed enti locali può dare vita a progetti virtuosi, come l’impianto fotovoltaico inaugurato.

SolarEdge annuncia la certificazione dei suoi inverter per i requisiti di sicurezza informatica obbligatori in Europa per i prodotti connessi tramite wireless.

VP Solar, come stabilito dal Decreto RAEE 49/2014, applica le disposizioni normative e garantisce la corretta gestione dei moduli fotovoltaici prodotti.

Al 12° Summit bifiPV, organizzato con AIKO e il Centro Internazionale di Ricerca sull’Energia Solare ISC Konstanz, si è parlato del futuro del fotovoltaico.