AIKO e ACAP per migliorare le celle fotovoltaiche

Dicembre 31, 2024
Nicola Martello

AIKO, azienda che opera nel settore delle tecnologie innovative ad alta efficienza nel settore fotovoltaico, ha stretto una partnership con l’Australian Centre for Advanced Photovoltaics (ACAP) per avviare un’iniziativa di ricerca e sviluppo del valore di 4 milioni di dollari finalizzata a migliorare l’efficienza delle celle fotovoltaiche al silicio utilizzando una tecnologia evoluta di moltiplicazione dei fotoni (PM). Questa collaborazione innovativa si propone di raggiungere un’efficienza superiore al 30% nelle celle fotovoltaiche IBC (Interdigitated Back Contact) generando più coppie di elettroni e lacune dai fotoni ad alta energia: un incremento oltre il limite del 29% tipico delle celle fotovoltaiche in silicio cristallino, ottenuto senza la complessità delle strutture tandem.

Martin Green, fondatore di ACAP
AIKO è leader mondiale nella produzione di celle fotovoltaiche a contatto posteriore e siamo entusiasti di collaborare a questa iniziativa innovativa. Con le capacità di ricerca della UNSW a livello mondiale e la leadership industriale di AIKO, puntiamo a spingere i confini delle prestazioni del fotovoltaico e a plasmare il futuro dell’energia solare.

Renate Egan, direttrice generale dell’ACAP
Il Consorzio ACAP è la base di questa partnership, che riunisce le principali istituzioni accademiche e i partner industriali per promuovere l’innovazione e guidare lo sviluppo di tecnologie fotovoltaiche ad alta efficienza”. Questo sforzo congiunto è un esempio di come un’attività di Ricerca e Sviluppo basata sulla collaborazione possa superare le barriere tecniche, stabilendo nuovi standard di riferimento per l’industria fotovoltaica.

ACAP: un’alleanza tra il mondo accademico e l’industria

L’iniziativa rientra fra le attività del Consorzio industriale dell’ACAP, un’alleanza pionieristica fra il mondo accademico e l’industria che ha lo scopo di guidare la futura ondata di innovazioni nella tecnologia fotovoltaica. L’investimento di AIKO sottolinea il suo impegno a lungo termine nel promuovere soluzioni fotovoltaiche ad alta efficienza e si sposa perfettamente con i suoi obiettivi di fornire miglioramenti nel settore delle energie sostenibili in tutto il mondo. Questo progetto si integra perfettamente con i processi di produzione del fotovoltaico esistenti e rappresenta una svolta con un impatto immediato sull’industria.

Related Posts

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Impianto fotovoltaico e sistema di accumulo per IGAT ed EDP

Impianto fotovoltaico e sistema di accumulo per IGAT ed EDP

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza