Il marchio presenterà allo Smarter E Europe 2025 il suo portfolio completo di soluzioni per l’accumulo di energia residenziale, C&I e per le utility.

Nel suo report, IDTechEx esamina le varie batterie al litio che stanno per essere commercializzate, come quelle allo stato solido e al litio metallico.

Il Gruppo Energy parteciperà alla fiera internazionale Intersolar Europe 2025, per presentare le sue soluzioni di accumulo dedicate al mercato europeo.

L’azienda vanta uno storico notevole riguardo all’installazione di grandi impianti fotovoltaici su tetto, come il Palexpo di Ginevra con 15.000 pannelli.

Il nuovo SENEC.Plan C&I è un configuratore online progettato per supportare le aziende nella valutazione economica preliminare di un impianto fotovoltaico.

L’azienda ha ottenuto la certificazione ISO 50001 grazie alla riduzione dell’impatto ambientale e allo sviluppo dell’efficienza energetica nelle sue attività.

AIAS ha scelto l’hub agrivoltaico di Scalea di EF Solare Italia, realizzato con Le Greenhouse e SET Energie, come prima tappa del “Convivio Agrivoltaico”.

L’investimento arriva in un momento in cui la Corea del Sud ha l’obiettivo di triplicare lo share di energie rinnovabili, arrivando al 33% entro il 2038.

Il modulo fotovoltaico Nebular di AIKO è stato selezionato per il programma di incentivi 2024 del Governo di Tokyo per impianti fotovoltaici ad alta efficienza.

A Bologna Battery Day 2025, la prima conferenza sull’industria delle batterie in Italia, seguita dalla fiera E-Tech Europe 2025, sempre sulle batterie.

I nuovi sensori di corrente TMR garantiscono misure di corrente stabili e senza perdite con eccellente immunità al rumore elettrico in un formato compatto.

La soluzione permette l’integrazione di sistemi di accumulo con ogni tipo di inverter, sia in impianti fotovoltaici esistenti sia in nuove installazioni.

Ricarica auto elettrica – La wallbox Fronius sfrutta in modo intelligente l’energia solare, regolando dinamicamente la potenza in base alla produzione.

Leroy Merlin insieme a Helexia Italia ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica che punta a emissioni zero entro il 2050.

Guido Galeotti (Partner di Withers) e Giusy Cardinale (Associate di Withers) ci parlano di agrivoltaico in Italia, con un focus sulle normative e le prospettive future.

Il sistema di accumulo Elementa 2 Pro, una soluzione da 5 MWh già introdotta in mercati strategici come Europa, Asia-Pacifico e Medio Oriente & Africa.

Uno studio del Politecnico di Milano, Università di Cagliari e Università di Padova dimosra che la Sardegna può essere alimentata totalmente dalle rinnovabili.

Il nuovo dispositivo ONE Controller consente l’integrazione da parte di terzi dei sistemi fotovoltaici SolarEdge con caricatori per veicoli elettrici.

Più energia elettrica da fonti rinnovabili con iI nuovo impianto fotovoltaico galleggiante di Bubano. Il revamping dell’impianto è stato realizzato da Bryo.

Una riqualificazione all’insegna dell’efficienza: i moduli AIKO ABC scelti da Molital Abrasivi offrono più potenza utilizzando la metà dei moduli fotovoltaici.